mercoledì 10 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

POLIZZE LEGATE AI MUTUI: ANTITRUST COMMINA UNA SANZIONE DI 450.000 EURO A BANCA MEDIOLANUM

Secondo l’autorità garante della concorrenza e del mercato, la banca del Gruppo Mediolanum ha «indotto e obbligato» i consumatori, intenzionati a sottoscrivere due tipologie di mutuo, a stipulare anche polizze contro i danni all’immobile e polizze a protezione del credito di Mediolanum Assicurazioni.

 

Banca Mediolanum sedeDopo aver multato Carige Assicurazioni qualche settimana fa, l’Antitrust ha comminato una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 450.000 euro a Banca Mediolanum, anche in questo caso per una pratica commerciale scorretta.

Secondo l’autorità garante della concorrenza e del mercato, la banca del Gruppo Mediolanum ha «indotto e obbligato» i consumatori, intenzionati a sottoscrivere le tipologie di contratto Mutuo Mediolanum Freedom e Mutuo Ristrutturazione Mediolanum Riparti Italia di Banca Mediolanum, a stipulare anche polizze contro i danni all’immobile (polizze in forma collettiva denominate Polizze Incendio e Scoppio) e polizze a protezione del credito (polizze in forma collettiva denominate Polizze Protezione Mutuo) di Mediolanum Assicurazioni collocate da Banca Mediolanum, «pur ritenendo accettabili in linea teorica polizze di compagnie assicurative terze».

Tutto ciò, sottolinea l’Antitrust, «in ragione degli specifici e stringenti requisiti minimi richiesti» che non hanno consentito ai consumatori «di reperire soluzioni alternative a quelle di Mediolanum Assicurazioni anche tenuto conto dei limitati termini temporali per la loro presentazione durante la fase istruttoria della richiesta di mutuo».

È stato l’Ivass, lo scorso 12 novembre, a trasmettere all’Antitrust una segnalazione relativa appunto al comportamento di Banca Mediolanum, che viola il Codice del Consumo.

Il 4 dicembre scorso l’Antitrust ha informato la banca dell’avvio del procedimento istruttorio e il 20 gennaio scorso l’istituto di credito ha presentato degli impegni «volti a rimuovere i profili di scorrettezza della pratica commerciale oggetto di contestazione», come ha fatto anche la stessa Mediolanum Assicurazioni l’11 febbraio scorso. Entrambi gli impegni, però, sono stati rigettati dall’Antitrust nella sua adunanza del 22 aprile scorso, perché ritenuti «non idonei».

Anche Ivass (con parere del 10 luglio scorso) e Banca d’Italia (16 luglio) hanno dato ragione alle argomentazioni dell’Antitrust.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA