domenica 26 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

POLIZZE CASA: ORA SI PUNTA A PREMIARE LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

È stata questa la tendenza delle compagnie nella prima parte di quest’anno. Spazio anche ai prodotti “pay per use” che si avvalgono di nuove soluzioni tecnologiche.   

Un settore «sempre in evoluzione». Così definisce l’Ivass il comparto delle polizze casa nel suo report sull’offerta dei prodotti assicurativi. In questo caso il riferimento è al primo semestre 2021. L’industria assicurativa, oltre a proporre polizze tradizionali, ha sviluppato prodotti con l’obiettivo di premiare la sostenibilità ambientale attraverso sconti o coperture per incentivare il ricorso all’ecobonus e polizze pay per use che si avvalgono di nuove soluzioni tecnologiche.

Tra queste, ha sottolineato l’istituto di vigilanza, una polizza multirischio lanciata da un’impresa per offrire una gamma di soluzioni su misura per salvaguardare (anche da eventi catastrofali) l’abitazione di proprietà, in affitto o da affittare e il suo contenuto, la famiglia e i rischi legati a una navigazione web non protetta e per fornire protezione agli animali domestici, oltre a diverse prestazioni di assistenza. La polizza integra alcune tecnologie per rilevare, mediante sensori “intelligenti”, anomalie come la presenza di gas, fumo o le prime fasi di allagamento. Il prodotto si avvale di un’app per gestire le emergenze che comunica con i dispositivi domotici anche in caso di mancanza dell’energia elettrica.

Un’altra formula di assicurazione per la casa è stata lanciata per tutelare chi ha effettuato lavori di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico, usufruendo degli ecobonus, con cessione del credito di imposta alla compagnia. Il committente dei lavori è tutelato in caso di mancato recupero del credito o di vertenze per irregolarità nei requisiti. Il pacchetto si compone di una garanzia che rimborsa le perdite pecuniarie subite a seguito di esercizio dell’azione di rivalsa da parte dell’Agenzia delle Entrate e di una copertura tutela legale per le vertenze nei confronti dei tecnici incaricati delle attestazioni e asseverazioni.

Un’impresa ha presentato la prima opzione tecnologica pay per use studiata nell’ambito di una polizza casa, con garanzie tradizionali per l’abitazione, la famiglia e i pet. L’opzione permette di gestire il premio mensile in funzione della presenza effettiva all’interno dell’abitazione delle persone connesse all’abitazione attraverso un dispositivo digitale. Al momento dell’acquisto della polizza, il cliente riceve in dotazione una microbox per il monitoraggio dell’abitazione (temperatura, rete elettrica, presenza in casa). La società, in funzione del tempo effettivamente trascorso all’interno dell’alloggio, rimborserà ogni mese una parte del premio pagato. Inoltre, connettendo il dispositivo a una app dedicata, il cliente può ricevere, attraverso una notifica push sullo smartphone, segnalazioni su eventi che possono avvenire in casa. La soluzione è completata da un network selezionato di artigiani e fornitori di servizi a cui ci si può rivolgere in caso di necessità.

Infine, un’altra compagnia ha sviluppato una soluzione assicurativa dedicata alla protezione del contenuto dell’abitazione abituale (per esempio protezione per i danni causati ai beni all’interno dei locali da incendio, esplosione e scoppio) e alla tutela della Rc da conduzione della stessa. Completano il prodotto prestazioni di assistenza che in caso di emergenza assicurano l’intervento di uno specialista (elettricista, termoidraulico e tecnico del gas) e di tutela legale.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA