Il sito www.cercoassicurazioni.com, segnalato dall’Ivass per la sua irregolarità, riporta al suo interno un articolo dal titolo “Attenti alle truffe informatiche sulle assicurazioni!”. Una beffa nella beffa, per chi si imbatte nel testo e decide di acquistare una polizza tramite questo portale.
Nella sezione “Chi siamo” si fa riferimento alla compagnia Start Brocker Assicurazioni, «la prima al mondo progettata per le persone che vivono in città». Il sito www.cercoassicurazioni.com, però, è stato segnalato dall’Ivass per la sua attività di intermediazione svolta in maniera irregolare e per la commercializzazione di polizze false.
E che polizze. Stavolta non si parla solo di polizze Rc auto temporaneee, ma di un catalogo prodotti che ai più potrebbe sembrare quasi completo. Si va infatti dall’assicurazione famiglia (infortuni, salute/rimborso psese sanitarie, viaggi, previdenza e investimento, tutela legale) alla tutela della casa (casa e fabbricati), dalla Rc auto (e varie garanzie accessorie) a investimenti e risparmio (piani di risparmio e previdenza complementare).
Ma il paradosso è un articolo pubblicato (sezione Blog) e che ha per titolo “Attenti alle truffe informatiche sulle assicurazioni!”. Una beffa nella beffa, per chi si imbatte in questo articolo e decide di acquistare una polizza tramite questo portale.
I contatti riportati sul sito sono questi: uffici in viale Cassiodoro 30 a Milano, cellulare 347-9003194, fisso 02-82398302, e-mail info@cercoassicurazioni.com.
Per l’Ivass, la distribuzione di polizze assicurative tramite questo sito è irregolare, ribadendo che le polizze ricevute dai clienti sono fasulle. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA