mercoledì 05 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

POG: QUADRO NORMATIVO E PRINCIPI ISPIRATORI

Li ha ricordati l’Ivass. La disciplina dei requisiti di governo e controllo del prodotto applicabile alle imprese di assicurazione deriva da fonti europee direttamente applicabili e dalla normativa nazionale che è stata rivista a seguito del recepimento della Insurance distribution directive che, all’articolo 25, aveva introdotto obblighi di product governance in capo ai produttori e ai distributori che realizzano prodotti assicurativi.

 

La sede dell’Ivass a Roma

A proposito della lettera dell’Ivass al mercato relativa alle sue aspettative in materia di governo e controllo dei prodotti assicurativi (Pog – Product oversight and governance) rivolte alle imprese di assicurazione e agli intermediari cosiddetti “produttori di fatto” è utile ricordare quello che è il quadro normativo e i principi ispiratori.

La disciplina dei requisiti di governo e controllo del prodotto applicabile alle imprese di assicurazione, ha ricordato l’Ivass, deriva da fonti europee direttamente applicabili e dalla normativa nazionale che è stata rivista a seguito del recepimento della Insurance distribution directive (Idd) che, all’articolo 25, aveva introdotto obblighi di product governance in capo ai produttori e ai distributori che realizzano prodotti assicurativi.

Nel corso degli anni, le disposizioni in materia di Pog contenute nella Idd sono state integrate da disposizioni europee e nazionali. In particolare, a livello europeo dal Regolamento Delegato (UE) 2017/2358 della Commissione del 21 settembre 2017 (che, nello specifico, ha disciplinato il processo di approvazione del prodotto dei soggetti che realizzano prodotti assicurativi, con particolare riguardo all’individuazione del mercato di riferimento, al test del prodotto, all’attività di monitoraggio e revisione del prodotto e al correlato rapporto con i canali di distribuzione; i meccanismi di distribuzione del prodotto e l’informativa che il distributore è chiamato a rendere al soggetto che realizza prodotti assicurativi) e da alcuni documenti Eiopa (volti a supportare le imprese e i distributori nell’attuazione delle proprie politiche Pog, in modo da poter interagire meglio con i supervisori).

A livello nazionale da quanto previsto dall’articolo 30-decies del Codice delle Assicurazioni Private – Cap introdotto dal decreto legislativo n. 68 del 2018 di recepimento della Idd (che impone alle imprese di assicurazione e agli intermediari che realizzano prodotti assicurativi di elaborare e attuare un processo di approvazione per ciascun prodotto assicurativo e per ogni modifica significativa di un prodotto assicurativo esistente, prima che sia commercializzato o distribuito ai clienti; individuare, per ciascun prodotto, un mercato di riferimento, definizione che raccoglie le categorie di clienti cui il prodotto è destinato; individuare, per ciascun prodotto, le categorie di clienti ai quali non può essere distribuito; adottare ogni ragionevole misura per assicurare che il prodotto assicurativo sia distribuito al mercato di riferimento individuato; trasmettere ai distributori di prodotti assicurativi tutte le informazioni rilevanti su di essi e sul relativo processo di approvazione, compreso il relativo mercato di riferimento individuato), dalla lettera al mercato del 4 settembre 2017 relativa ai presìdi in materia di Pog (che devono essere adottati dalle imprese di assicurazione e dai distributori di prodotti assicurativi), dal Regolamento Ivass n. 45 del 4 agosto 2020, che ha dato attuazione agli articoli 30-decies, comma 75, e 121-bis, comma 2, del Cap (in particolare il Regolamento 45/2020 disciplina il processo di approvazione e l’attività di distribuzione dei prodotti assicurativi, i processi di approvazione e distribuzione dei prodotti di investimento assicurativi), dal Regolamento Ivass n. 38 del 3 luglio 2018 in materia di sistema di governo societario (che disciplina i compiti e le responsabilità degli organi sociali coinvolti nel processo Pog). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA