La compagnia sta introducendo nuovi sistemi e strumenti per migliorare l’attività agenziale. Il piano è entrato nel vivo.
I piani di Amissima per quel che concerne l’informatica procedono senza sosta. Nel corso dell’ultimo roadshow chiuso qualche settima fa, la compagnia ha illustrato alla propria rete agenziale i passi compiuti e da compiere.
In particolare, il focus è stato su Pegaso. Per rispondere alle nuove esigenze di business e supportare le nuove strategie commerciali, le compagnie del gruppo Amissima hanno deciso infatti di introdurre nel loro contesto applicativo una nuova suite per la gestione del portafoglio vita, danni e sinistri con l’obiettivo di consentire, attraverso la tecnologia, di migliorare il proprio business.
Diverse le opportunità da cogliere attraverso questo nuovo strumento. Le ha spiegate Massimo Vignoli, chief information office di Amissima. «Innanzitutto reinventare e ottimizzare il portafoglio prodotti, alla luce della notevole razionalizzazione in corso per ottenere in catalogo piu gestibile per tutti; poi ottimizzare la crescita del business della rete agenziale, dal momento che serve un sistema flessibile e semplice da utilizzare e che supporti le attività quotidiane di agenzia, grazie anche all’inserimento di nuovi processi completamente digitali; ancora, abilitare l’avvio di soluzioni mobili per consentire l’esecuzione del lavoro non solo in ufficio, ma anche presso il cliente e comunque fuori dalla sede abituale. Infine, aumentare i livelli di servizio».
Per rispondere alle sfide che Amissima si troverà ad affrontare è stato definito uno specifico programma di trasformazione per realizzare il nuovo modello operativo che garantisca il raggiungimento di tre obiettivi principali: «massimizzazione della velocità di esecuzione (dei processi operativi e il time to market per i nuovi prodotti), minimizzando i costi e riducendo i rischi operativi; garanzia di un supporto per gestire la crescita; implementazione della suite Pass Rgi con il minor numero di adattamenti possibili».
Il piano di realizzazione è già in atto. «Siamo partiti a inizio 2017 con il vita e adesso siamo in corso d’opera con la migrazione, per mettere a disposizione le funzionalità completamente automatiche non solo su nuovo portafoglio, ma anche su quello esistente», ha osservato Vignoli. «Per quanto concerne il ramo danni siamo partiti lo scorso 3 luglio con la fase pilota (in particolare su tre prodotti, 23 agenzie pilota selezionate) fase che si è conclusa con esito positivo l’11 settembre scorso e subito dopo abbiamo cominciato il roll out al quale seguiranno la migrazione per lotti (auto e non auto)».
Il nuovo sistema ha portato ulteriori novità: per esempio Portal, ultima versione del front end di Rgi. È un software che si pone l’obiettivo di migliorare le capacità del sistema. E c’è anche Mistral, un portale web accessibile via internet che organizza in modo strutturato le applicazioni esposte attualmente sulla intranet di Amissima.
«Pegaso supporta le attività tecniche di agenzia, mentre Mistral gestisce i contenuti informativi», ha spiegato Vignoli. «Quest’ultimo è un sistema che permette di visionare le circolari e tutta una serie di informazioni utili nell’ambito dell’attività lavorativa dell’agente. È uno strumento interativo che contiene un motore di ricerca che consente di ricercare per parola tutti i documenti». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA