giovedì 11 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

PAGARE IL PREMIO DI POLIZZA DAL SITO DI COMPAGNIA «SENZA RECARSI FISICAMENTE IN AGENZIA». E’ L’ORIENTAMENTO DELLE IMPRESE. E C’E’ CHI SPIEGA CON UN VIDEO TUTORIAL COME FARE…

C’è chi promuove presso la clientela questa possibilità in maniera “velata” e c’è chi , al contrario, la pubblicizza apertamente sui social. E c’è chi, nell’operazione di pagamento, coinvolge le agenzie e chi no…

 

Innanzitutto una premessa. La normativa consente ai clienti delle compagnie assicurative, ormai da qualche anno, il pagamento del premio della polizza attraverso l’area riservata del sito dell’impresa e le App dedicate. Si tratta di una modalità su cui la maggior parte degli agenti (ma anche più di un broker) ha espresso ed esprime tuttora qualche perplessità in quanto, secondo gli intermediari, ciò potrebbe incentivare la disintermediazione agenziale.

Le compagnie, dal canto loro, si sono mosse in maniera disomogenea. C’è chi sin da subito ha cavalcato questa possibilità e chi, ancora oggi, consente sì il pagamento in remoto ma coinvolgendo la propria rete agenziale.

Secondo quanto risulta a Tuttointermediari.it, che ha approfondito l’argomento, le compagnie in linea di massima hanno comunque approfittato di questa possibilità per consentire al cliente una modalità “più pratica” e “veloce” per pagare i premi; cliente che in questo modo può procedere al pagamento in qualunque momento della giornata.

Ci sono, dunque, compagnie che prevedono l’operatività in self service in area riservata (del sito) consentendo il pagamento dei premi successivi al primo e per il vita anche i versamenti aggiuntivi, compagnie che consentono il pagamento solo delle rate intermedie, compagnie che permettono questa operazione solo attraverso App (previa attivazione da parte dell’agenzia di riferimento del cliente) o solo attraverso l’area clienti, compagnie che permettono (anche) il pagamento via web tramite il proprio sito e solo successivamente è indicata un’agenzia a cui il cliente (se vuole) può rivolgersi per eventuali necessità. La pandemia, ovviamente, ha accelerato il processo di acquisto di polizze tramite il web anche se il punto non è tanto questo ma capire se le compagnie permettono questa operazione con o senza il coinvolgimento degli intermediari.

Un aspetto interessante è la modalità con cui le stesse compagnie pubblicizzano (o meno) la possibilità di pagare on line la polizza attraverso il proprio sito web. Scorrendo i vari siti (informazioni area clienti) questa possibilità viene segnalata spesso al pari di altri servizi (consultazione polizze, scadenze, gestione sinistro e altro) e a volte nemmeno ci sono riferimenti.

Molti agenti, però, segnalano una sorta di pubblicità “velata” una volta che si diventa clienti di questa o di quell’impresa. Ci sono per esempio compagnie che promuovono l’home insurance sugli avvisi di scadenza delle polizze, oppure che inviano una comunicazione scritta al cliente. E lo fanno in qualunque occasione possibile.

Forse il caso più eclatante è quello di una compagnia che sui propri profili social ha pensato bene di pubblicare un vero e proprio video tutorial attraverso il quale si forniscono le informazioni utili per «pagare in qualsiasi momento le sue (del cliente, ndr) scadenze, ovunque si trovi, senza la necessità di recarsi fisicamente in agenzia». Un video assai dettagliato, un tipo di comunicazione diretta, pubblica e senza filtri, chiara e repentina. E non c’è alcun gruppo agenti o broker che tenga. Altre compagnie seguiranno questa strada?

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA