Negli ultimi anni oltre il 50% degli assicurati Verti ha attivato una copertura extra per avere la certezza dell’intervento di un carroattrezzi nel malaugurato caso la propria auto resti ferma in strada. Al secondo posto tra le garanzie più diffuse c’è…
Secondo una recente indagine dell’osservatorio VertiMovers (a cura della compagnia assicurativa digitale Verti) sull’andamento della mobilità in Italia negli ultimi anni, è l’assistenza stradale la garanzia accessoria alla propria Rc auto più richiesta dagli assicurati. Oltre il 50% degli uomini e delle donne, rispettivamente il 53,3% e il 55,1%, hanno attivato una copertura extra per avere la certezza dell’intervento di un carroattrezzi nel malaugurato caso la propria auto resti ferma in strada. Al secondo posto tra le garanzie accessorie più diffuse c’è quella per coprire i danni fisici derivanti da eventuali infortuni al conducente, scelta dal 40% degli assicurati. Il 30% opta per la tutela legale.
Dai risultati emergono alcune differenze nelle preferenze degli automobilisti sulle garanzie accessorie, cioè quelle che tutelano conducenti e passeggeri (tutela legale, assistenza stradale, infortuni del conducente) rispetto alle garanzie Cvt, cioé quelle che tutelano il mezzo (furto e incendio, cristalli, atti vandalici, eventi naturali, collisione, kasko). Prendendo in esame il campione rappresentato dagli assicurati Verti con Rc, il 26% degli assicurati accende almeno una Cvt e il 12% ne acquista una sola. Relativamente alle accessorie, invece, sono scelte dal 63%.
L’osservatorio VertiMovers ha evidenziato anche un calo di attenzione e cura nei confronti dei propri veicoli con l’avanzare dell’età del veicolo stesso. La copertura per furto e incendio è più richiesta per i mezzi nuovi: il 39,5% delle auto da zero a cinque anni ne è dotato. Percentuale che scende al 27,9% per la fascia 6-10 anni e al 10,8% per quella 11-15 anni. Stessa cosa accade per le garanzie a tutela degli infortuni del conducente che diminuiscono con l’aumentare dell’età del veicolo. Sulle auto più nuove (0-5 anni) la copertura viene attivata nel 49,7% dei casi, percentuale che cala al 45,9% per la fascia 6-10 anni e al 34,8% per quella 11-15 anni, per poi calare ulteriormente per i veicoli ancora più datati. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











