L’attivazione del portale, ha sottolineato l’Ivass, è il primo passo «concreto» per la creazione di questo strumento di risoluzione delle controversie in materia assicurativa.
Da qualche giorno è on line il sito dell’arbitro assicurativo (sopra, la home page), l’organismo indipendente e imparziale a cui i cittadini e le imprese potranno rivolgersi per risolvere le controversie di natura assicurativa che sorgono con le compagnie e gli intermediari assicurativi.
L’arbitro non è ancora operativo visto che si attende il provvedimento specifico dell’Ivass che verrà pubblicato sul sito dell’istituto di vigilanza e su quello dell’arbitro. Attualmente, quindi, non è possibile presentare un ricorso.
Per l’istituto di vigilanza, «iniziare a navigare sul sito consentirà agli utenti di prendere confidenza con l’arbitro, capire come funzionerà e come attivare la propria tutela». Il sito, una volta che lo strumento sarà operativo, «guiderà l’utente, con linguaggio semplice e chiaro, in tutte le fasi della procedura».
L’Ivass ha fatto notare come nella homepage siano «immediatamente visibili gli argomenti di maggior interesse per l’utente: cos’è l’Aas, presentare un ricorso, imprese e intermediari inadempienti, notizie, Faq».
La procedura dinanzi all’arbitro assicurativo sarà esclusivamente on line e i ricorrenti potranno seguire tutte le fasi del procedimento ed essere sempre informati sullo stato del loro ricorso accedendo direttamente dall’homepage all’area riservata.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA