Il Sindacato nazionale agenti ha inviato una lettera all’Ivass.

In attesa dell’udienza in programma domani nell’ambito del ricorso al Tar del Lazio contro il Regolamento Ivass 45 e il provvedimento 97 dell’agosto scorso, lo Sna prosegue la sua azione finalizzata al contrasto dei provvedimenti dell’istituto di vigilanza.
Con una lettera inviata proprio all’Ivass, il sindacato di via Lanzone ha chiesto nuovamente il differimento dell’entrata in vigore dei nuovi obblighi, che «ostacolano la diffusione del plurimandato e introducono ulteriori adempimenti burocratici il cui riflesso positivo per gli interessi degli assicurati appare assai remoto», ha spiegato in una nota.
In particolare, oggetto della lettera dello Sna è la predisposizione del modello elettronico Rc auto di cui all’articolo 22 della legge n. 221/2012.
In merito alle modalità con le quali l’Ivass ha inteso mettere in atto questa normativa, lo Sna rileva «tra l’altro elementi contraddittori e certamente incoerenti con la disposizione normativa in parola, negli obblighi che Ivass intende porre soprattutto a carico degli agenti plurimandatari (obbligo di interrogazione del preventivatore, esclusivamente tramite accessi forniti dalle mandanti, con elaborazione di tanti preventivi quante sono le imprese rappresentate dall’agente), di rilevante impatto negativo sull’attività degli intermediari professionali. Tali nuovi obblighi, a nostro parere, ostacolano la diffusione del plurimandato e introducono ulteriori adempimenti burocratici il cui riflesso positivo per gli interessi degli assicurati appare assai remoto».
In attesa che «da parte del ministero competente e dell’Ivass siano formulate le ipotesi regolamentari», lo Sna ritiene «doveroso quantomeno il differimento all’1 gennaio 2023 dell’eventuale entrata in vigore delle nuove disposizioni che, se non modificate, comporterebbero preoccupanti aggravi gestionali per tutte le agenzie assicurative e il concreto pericolo di compromettere la conformità gestionale (compliance) degli intermediari tutti».
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA











