venerdì 19 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

NUOVO PROCEDIMENTO SANZIONATORIO: IL PRINCIPIO DI RILEVANZA

Per il Cesia questo aspetto rappresenta “una caratteristica dirompente e innovativa” nel nuovo iter che porta l’Ivass a infliggere una sanzione.
 

Non solo uno studio sull’applicazione del nuovo regolamento dell’Ivass prima e dopo della sua entrata in vigore. L’approfondimento del Cesia (Centro studi intermediazione assicurativa, centro di ricerca creato da Cgpa Europe, compagnia specializzata nella Rc degli intermediari) sul tema delle sanzioni verso gli intermediari assicurativi ha riguardato anche alcuni aspetti dell’impianto sanzionatorio.

Uno di questi è il principio di rilevanza che, si legge nel report del Cesia, rappresenta “una caratteristica dirompente e innovativa nel nuovo procedimento sanzionatorio”.

Questo principio permette all’autorità di vigilanza di valutare gli aspetti qualitativi e quantitativi della condotta “violativa” e di decidere se avviare o non avviare l’intervento sanzionatorio.

Si tratta di “un assoluto cambio di prospettiva rispetto al codice ante riforma, che imponeva di sanzionare tutte le infrazioni, anche quelle minime, salvo dimostrarne l’assoluta mancanza di pregiudizio, presupposto, quest’ultimo, che era difficilmente dimostrabile anche in sede giudiziale”.

Il carattere rilevante, spiega il report del Cesia, viene desunto da questi sette fattori: “l’idoneità a determinare significativi rischi legali o reputazionali; il carattere diffuso o sistematico delle violazioni; la mancata ottemperanza a richiami o indicazioni di tipo descrittivo; l’inadeguatezza dei presidi organizzativi e di controllo adottati per assicurare il rispetto della normativa; la trasparenza e la correttezza dei comportamenti nei confronti della clientela; il numero delle infrazioni e l’entità del pregiudizio arrecato a terzi; il pregiudizio arrecato allo stesso esercizio delle funzioni di vigilanza”. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA