sabato 06 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

NUOVI TREND GLOBALI: GENERALI ITALIA LANCIA “GENERAVALORE”

Al via una nuova soluzione assicurativa di investimento che si pone l’obiettivo di cogliere le opportunità dei mega trend demografici, di business e investimenti sostenibili.  

Con l’obiettivo di «catturare le opportunità dei mega trend che stanno caratterizzando lo sviluppo dell’economia globale» e «in un contesto di perduranti bassi tassi di interesse», Generali Italia ha lanciato la nuova soluzione di investimento assicurativa GeneraValore.

L’iniziativa, che va ad ampliare l’offerta ibrida della compagnia, si rivolge ai clienti con una maggiore propensione al rischio e «concilia le potenzialità di performance dei mercati azionari con la stabilità della gestione separata». Secondo quanto comunicato da Generali Italia, la componente azionaria verrà investita in azioni di società per le quali i cambiamenti demografici, i nuovi modelli di business e gli investimenti socialmente responsabili, rappresentano le priorità di sviluppo.

Nel dettaglio, il premio unico versato dall’investitore è inizialmente ripartito in parti uguali tra una componente multicomparto azionaria e la gestione separata Gesav. GeneraValore è proposto per un orizzonte lungo di investimento. Al momento di sottoscrivere il contratto l’assicurato può scegliere tra due componenti multi comparto: Challenge e Challenge Plus.

Queste linee multicomparto, selezionate con il supporto di Banca Generali (che monitorerà l’analisi degli equilibri delle stesse nel portafoglio), rappresentano una soluzione di investimento di «ultima generazione» composta da 4 strategie. Le prime tre sono azionarie tematiche. In ottica di lungo periodo i gestori investono sui mercati azionari e “catturano” la crescita mediante investimenti in specifici “trend”, vale a dire:

– cambiamenti demografici con una particolare attenzione ai titoli dei Paesi emergenti caratterizzati da dinamiche di forte crescita della popolazione e a quelli di aziende che rispondono alle nuove esigenze di consumo delle giovani generazioni (millennials) o degli anziani specie, per i secondi, in termini di servizi a loro dedicati (Silver Age);

– nuovi modelli di business in cui l’innovazione rappresenta il fattore differenziale su cui puntare, soprattutto in imprese di piccola e media capitalizzazione attive nelle nuove frontiere della tecnologia e dell’intelligenza artificiale;

– investimenti socialmente responsabili, dove ormai si rivolge il 15% del totale degli attivi gestiti a livello mondiale, per la crescente attenzione dei governi e dell’opinione pubblica verso investimenti attenti all’uso responsabile delle risorse, ai problemi posti dal cambiamento climatico, al valore sociale dell’impresa.

Le tre strategie azionarie sono ribilanciate con un modello di “Risk Parity”, un algoritmo che misura e ripartisce periodicamente il rischio tra i diversi “temi”. A contenere la volatilità entro i limiti desiderati, ha spiegato Generali Italia, contribuisce anche la quarta strategia che si attiva a scopo di protezione del portafoglio in caso di repentine flessioni dei corsi azionari.

Completano GeneraValore i servizi di gestione e protezione a disposizione degli investitori per consolidare e trasferire alla gestione separata, per esempio, le plusvalenze ottenute nella linea multicomparto (servizio Consolida), o per liquidare le stesse plusvalenze quando raggiungono un determinato ammontare (servizio Realizza) o per riscatti automatici pianificati dopo i 55 anni di età (servizio Pianifica). Infine il sottoscrittore può aggiungere coperture complementari di protezione (in caso di premorienza) per sé o i propri cari.

La nuova soluzione è stata presentata oggi alla stampa, presso lo Sheraton Milano Malpensa. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA