lunedì 13 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

NOVITA’, SERVIZI PER GLI ISCRITTI E QUOTE DI ADESIONE: FOCUS SU UGARI

Quali servizi offrono i sindacati e le associazioni rappresentative degli intermediari assicurativi, ma anche le associazioni culturali legate al modo delle assicurazioni, per il 2015? Quali sono le novità previste per l’anno appena iniziato? Quanto costa l’iscrizione? Quali agevolazioni sono previste per chi rinnova l’adesione e per chi è nuovo? Quali condizioni per i giovani? tuttointermediari.it lo ha chiesto direttamente agli interessati, con l’obiettivo di fornire un panorama completo che può essere utile ai lettori per orientarsi sulla base delle proprie esigenze professionali. Dopo l’articolo su Sniass e Anapa, adesso è la volta di Ugari.
  

UgariL’Unione giovani assicuratori e riassicuratori italiani (UGARI) è stata costituita nel 2009 con l’obiettivo di «individuare giovani talenti e fornire supporto e aiuto nello sviluppo della loro carriera professionale; incoraggiare lo scambio di esperienze, idee e la discussione tra i membri dell’Unione rispetto a problematiche di comune interesse al fine di individuare strategie e soluzioni innovative; partecipare a incontri, studi e dibattiti aperti al settore su materie rilevanti i futuri scenari e offrire il contributo e il punto di vista dell’Unione; prospettare nuovi progetti di lavoro incentrati sull’ammodernamento del mercato e dei sistemi; monitorare i trend e le direttive comunitarie che caratterizzano i mercati internazionali, partecipare a iniziative in tali ambiti e promuovere l’introduzione di soluzioni innovative e di successo a livello locale; relazionarsi con le associazioni di categoria esistenti al fine di agevolare il confronto e facilitare lo sviluppo e consolidare la credibilità dell’Unione; offrire supporto a giovani esponenti del settore, portatori di nuove idee, al fine di influenzare l’adozione di pratiche di lavoro moderne ed efficienti; sviluppare relazioni con organi istituzionali dell’industria assicurativa nell’interesse dei propri associati».

All’associazione, oggi presieduta da Enrico Bertagna, può far parte qualsiasi persona fisica che eserciti, che abbia interrotto di esercitare da non più di 2 anni o che abbia in animo di esercitare, un’attività professionale nell’ambito del settore delle assicurazioni e/o riassicurazioni, in Italia o all’estero e non abbia superato il 45esimo anno di età (a discrezione del consiglio direttivo sono tuttavia ammissibili anche persone che abbiano superato il 45esimo anno di età fino a un massimo del 10% del numero totale degli associati).

PRINCIPALI NOVITA’/OBIETTIVI PER IL 2015 – Ugari sta studiando un riposizionamento della propria attività stringendo partnership con le attuali istituzioni del mondo assicurativo e riassicurativo. L’obiettivo è quello di diventare sempre più il riferimento dei giovani nel settore assicurativo.

SERVIZI FORNITI AGLI ISCRITTI –Ugari include tutti gli attori del mondo assicurativo: dalle compagnie ai broker, dagli agenti ai loss adjuster, dai periti ai riassicuratori. Ciò permette ai soci di avere una visione complessiva del settore e strutturare attività trasversali rivolte sia a studenti universitari in cerca di un percorso lavorativo, sia a giovani già inseriti nel settore che abbiano necessità e voglia di conoscere e accrescere le proprie competenze. Le iniziative svolte sono numerose e di diverso genere: da seminari in Università all’organizzazione di stage internazionali, da iniziative di networking a corsi formativi, da informazione tramite newsletter e social a viaggi studio in paesi europei.

QUANTO COSTA L’ISCRIZIONE – Ugari prevede tre quote di iscrizione: 10 euro per i soci giovani (fino a 30 anni di età); 100 euro per i soci ordinari (fino a 45 anni di età); 250 euro per i soci sotenitori (oltre i 45 anni di età). È possibile iscriversi in ogni momento: l’iscrizione vale per tutto l’anno fino al 31 dicembre. Quelle effettuate a novembre valgono per l’anno in corso e per quello successivo.

PER INFORMAZIONI – www.ugari.org

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA