Quali servizi offrono i sindacati e le associazioni rappresentative degli intermediari assicurativi, ma anche le associazioni culturali legate al modo delle assicurazioni, per il 2015? Quali sono le novità previste per l’anno appena iniziato? Quanto costa l’iscrizione? Quali agevolazioni sono previste per chi rinnova l’adesione e per chi è nuovo? Quali condizioni per i giovani? tuttointermediari.it lo ha chiesto direttamente agli interessati, con l’obiettivo di fornire un panorama completo che può essere utile ai lettori per orientarsi sulla base delle proprie esigenze professionali. Dopo l’articolo su Sniass, Anapa, Ugari e Insurance Skills Jam, adesso è la volta dello Sna.
Il Sindacato nazionale agenti è l’associazione storica degli agenti di assicurazione Italiani. Fondata nel 1919 come Associazione nazionale agenti, cura la rappresentanza della categoria in ogni sede istituzionale e di settore. Fra i suoi compiti ha la tutela degli interessi e dei diritti degli agenti, l’assistenza e i servizi ai propri iscritti. È organizzato sul territorio, con 120 sezioni provinciali e 20 comitati regionali, che costituiscono la spina dorsale dell’organizzazione; inoltre accredita numerosi gruppi aziendali agenti, che svolgono attività di tutela per gli aspetti legati ai rapporti degli agenti con le singole imprese e sono rappresentati nel sindacato dal comitato dei gruppi aziendali agenti. La sede è a Milano, in via Lanzone, in locali di proprietà del sindacato dove operano 13 dipendenti che curano le diverse aree specialistiche. Il Sindacato nazionale agenti è presieduto da Claudio Demozzi.
SERVIZI FORNITI AGLI ISCRITTI – Il Sindacato nazionale agenti offre i seguenti servizi: assistenza e tutela sindacale, con il supporto di un ufficio legale centralizzato; consulenza legale, fiscale, contrattuale, amministrativa e gestionale, assicurata da personale qualificato e, in caso di necessità, da consulenti esterni qualificati; scuola di formazione, Snaform, che opera a 360 gradi con corsi di aggiornamento ai fini Ivass, corsi di alta formazione, corsi di preparazione all’esame per iscrizione al Rui con costi agevolati per gli associati; servizi di comunicazione e informazione attraverso il sito internet istituzionale, la testata web www.snachannel.it, il periodico L’Agente di Assicurazione e la Newsletter; copertura assicurativa di tutela legale per ciascun iscritto; convenzioni bancarie, assicurative, per servizi, acquisti e abbonamenti; campagne pubblicitarie e di immagine per il sindacato e la categoria; società di servizi iscritta alla sezione A del Rui (Snas srl), titolare di mandati che offrono agli iscritti l’opportunità di svolgere collaborazioni A con A ai sensi della Legge 221/2012; in qualità di agente per l’Italia di Cgpa, compagnia specialista nella Rc professionale degli agenti, Snas offre questa copertura assicurativa ai propri iscritti a condizioni particolari; attività convegnistica con iniziative di carattere nazionale e locale.
QUANTO COSTA L’ISCRIZIONE – La quota associativa, che comprende anche il costo della copertura assicurativa e dell’abbonamento alla rivista L’Agente di Assicurazione, è di 390 euro all’anno per le adesioni individuali e di 736 euro per le società di due persone. Una parte del contributo di adesione è variabile in funzione del numero dei dipendenti e degli agenti in società. Gli agenti inoperativi e quelli iscritti in sezione E provenienti dalla sezione A del Rui pagano 127 euro. Una parte del contributo compete alle sezioni provinciali per lo svolgimento delle attività locali.
PER INFORMAZIONI – www.snaservice.it
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA











