domenica 14 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

NEL 2019 RACCOLTA PREMI GLOBALE A +4,4%. E’ LA CRESCITA PIU’ FORTE DEGLI ULTIMI QUATTRO ANNI

È quanto emerge dallo studio di Allianz “Global Insurance Report 2020”. I numeri dell’Europa Occidentale dicono che…

La pandemia influirà non poco sui conti dell’industria assicurativa mondiale. Eppure il 2020 era cominciato positivamente, se si considera il trend del 2019.

Secondo il Global Insurance Report 2020, uno studio condotto dal team Allianz Research di Allianz per tastare il polso dei mercati assicurativi in tutto il mondo, i premi raccolti nel 2019 sono aumentati del 4,4%; si tratta della crescita più forte degli ultimi quattro anni. In particolare, la raccolta premi globale è stata pari a 3.906 miliardi di euro, di cui 2.399 miliardi di euro nel vita e 1.507 miliardi di euro nei danni.

L’aumento è stato trainato dal vita (+4,4% rispetto al 2018), in un contesto nel quale da un lato la Cina ha superato la battuta d’arresto registrata nel 2018 per effetto della stretta regolamentare decisa dalle autorità di controllo, e dall’altro i mercati maturi hanno affrontato il contesto caratterizzato dai bassi tassi di interesse. Nei danni lo sviluppo è stato del 4,3%, in calo rispetto al 5,4% del 2018, determinando per la prima volta dal 2015 una crescita del vita superiore ai danni, anche se per un margine molto contenuto.

Vediamo quali risultati sono emersi per quel che concerne l’Europa Occidentale. Lo sviluppo, nel 2019, è stato pari al 4,3%, migliore rispetto al 3,8% dell’anno precedente. Entrambi i comparti vita e danni hanno contribuito all’aumento della raccolta: il vita ha registrato una crescita del 5,1% (superando la soglia del 5% per la seconda volta dalla grande crisi finanziaria del 2007-2009), mentre i premi danni sono saliti del 2,5%, in calo rispetto al 3,5% del 2018. I premi totali in Europa Occidentale hanno raggiunto 1.063 miliardi di euro nel 2019, quasi tre quarti dei quali raccolti in Italia, Francia, Germania e Regno Unito. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA