lunedì 13 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

OLTRE 9 MILIONI DI ITALIANI HANNO TAGLIATO I COSTI SULLE POLIZZE AUTO E MOTO

È quanto evidenzia una indagine di Facile.it e mUp Research che fa riferimento al 2015. E che ha messo in luce anche…

 

Indagine Facile.it - mUp Research 2016Nell’ultimo anno circa 24 milioni di italiani dichiarano di essere riusciti a tagliare le proprie spese: quasi un italiano adulto su due, quindi, ha trovato un modo per risparmiare rispetto al 2014. Lo evidenzia una indagine di Facile.it (comparatore di prodotti finanziari) e mUp Research, che ha rilevato come la cifra media che ognuno di loro è riuscito a tenere da parte ammonti a 625 euro, tra spese accessorie e obbligatorie.

Lo studio (che si è basato su 1.402 interviste on line, condotte tramite somministrazione di un questionario strutturato via Cawi, nel corso del mese di febbraio 2016) ha voluto indagare non solo sul risparmio attuale, ma anche su come sia cambiato il modo di tagliare le spese negli ultimi 5 anni. E tra i tagli relativi alle voci obbligatorie del bilancio familiare negli ultimi 12 mesi i risparmi maggiori si sono ottenuti sulle polizze auto e moto; il 38% del campione intervistato (pari a 9,1 milioni di italiani) ha dichiarato di essere riuscito a tagliare il costo della propria assicurazione. Gli altri tagli hanno riguardato le spese telefoniche (36%), i controlli medici a pagamento (34%), l’operatore di telefonia cellulare (32%), il fornitore di gas/luce (29%), l’operatore di linea fissa e Adsl (26%), la banca (14%) e la surroga o rinegoziazione del mutuo (6%). Per quanto concerne le cosiddette “spese accessorie”, oggi per risparmiare gli italiani decidono soprattutto di tagliare i pasti fuori casa (67% del campione intervistato) e le spese per l’abbigliamento (54%).

Il 57% di chi nell’ultimo anno è riuscito a tagliare le spese domestiche ha dichiarato di aver utilizzato i comparatori e le offerte on line. Al secondo posto si trovano i volantini e le offerte dei punti vendita che hanno raccolto il 44% delle preferenze. E anche parenti e amici, i cui consigli sono serviti nel 27% dei casi. I maggiori risparmi sono stati ottenuti nel Sud Italia (50%), fra le persone fino a 24 anni (57%) e presso le famiglie più numerose (49%),

«In occasione dei cinque anni di attività abbiamo calcolato che, dal 2011, il risparmio totale permesso agli utenti di Facile.it è stato pari a oltre 260 milioni di euro», ha dichiarato Mauro Giacobbe, amministratore delegato della società. «Limitandoci alla sola Rc auto e al solo 2015, confrontando i dati Ania con i preventivi disponibili su Facile.it, il risparmio per ogni polizza auto è stato pari in media a 88 euro, con picchi superiori ai 2.000 euro». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA