venerdì 24 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

MOBILITA’: LE COMPAGNIE STRINGONO ACCORDI CON INTERMEDIARI ASSICURATIVI ANCHE DIGITALI

È quanto evidenzia il report dell’Ivass riferito alla seconda parte dell’anno scorso. In generale si è puntato su soluzioni connesse all’utilizzo di mezzi green e pacchetti che includono più coperture auto, casa, infortuni e malattia estese a tutti i componenti della famiglia in un unico contratto.  

 

Nell’ambito della mobilità, il trend dell’offerta assicurativa delle compagnie, nel secondo semestre 2021, si è concentrato su soluzioni soprattutto connesse all’utilizzo di mezzi green e pacchetti che includono più coperture auto, casa, infortuni e malattia estese a tutti i componenti della famiglia in un unico contratto. Vediamo quali iniziative ha segnalato l’Ivass nel suo report.

Un’impresa (l’istituto di vigilanza non riporta mai i nomi delle compagnie), a copertura dei veicoli green, ha presentato un’unica polizza a disposizione di tutto il nucleo familiare, ideata per coprire i rischi legati all’utilizzo dei mezzi ecologici (biciclette e monopattini elettrici, hoverboard, segway e monoruote). La polizza fornisce assistenza al veicolo e alla persona, copertura infortuni (indennizzo in caso di frattura ossea), Rc per lesioni a terzi e tutela legale (assistenza stragiudiziale e giudiziale in relazione alla proprietà, guida e circolazione stradale dei veicoli green). In caso di infortunio sono previste una babysitter e una collaboratrice domestica in supporto alla famiglia.

Un’altra compagnia ha stretto un accordo con un’azienda attiva nel settore della green sharing mobility, con l’obiettivo di garantire una copertura assicurativa di Rc automatica contro i danni a terzi a chi sceglie di guidare un mezzo in condivisione, a noleggio o in abbonamento.

Due nuove soluzioni assicurative dedicate a un preciso target di clienti automotive sono state sviluppate da una compagnia per garantire un’assistenza aggiuntiva nei 3 anni successivi alla scadenza della garanzia legale del fornitore e il rimborso di spese di ricambio e manodopera, conseguenti a difetto di tutti i componenti del veicolo, senza limiti di importo e di percorrenza chilometrica.

È stata lanciata poi una nuova soluzione assicurativa modulare, ideata da un’impresa, che consente di inserire in un unico contratto le coperture dedicate all’autovettura, al motociclo o ciclomotore, alla casa e alla persona. Con questo prodotto il cliente può gestire le proprie coperture, tutelando con un’unica soluzione fino a 9 veicoli targati, 7 persone (infortuni/malattia) e 5 beni (abitazioni). La soluzione, gestibile da un’App, permette di assicurare più beni nello stesso contratto, selezionare pacchetti e garanzie funzionali alle proprie esigenze, frazionare o finanziare il premio, inserire o eliminare nuove garanzie in qualsiasi momento, rivedendo il perimetro della copertura a ogni scadenza annuale e avere in un unico contratto tutte le scadenze allineate.

Un nuovo prodotto per chi utilizza car sharing, bici, monopattini e mezzi pubblici è stato lanciato da un’altra compagnia. Le nuove garanzie offerte sono finalizzate a proteggere la persona in tutti i suoi spostamenti, e riguardano in particolare: la Rc durante la circolazione, infortuni e assistenza. Ogni garanzia segue la persona sia come guidatore che come passeggero, indipendentemente dal mezzo ecologico utilizzato (veicolo di proprietà o in sharing, trasporto pubblico o pedone) e può essere estesa all’intero nucleo familiare.

Alcune compagnie hanno stretto partnership con intermediari assicurativi anche digitali. In un caso è stato lanciato un prodotto auto disponibile in due versioni: basic (che prevede coperture incendio e furto) e top (che offre anche garanzie accessorie). In un altro caso è stata lanciata una polizza auto che assicura i rischi Rc e i danni che derivano dalla circolazione dei veicoli. La polizza può essere ampliata con diverse garanzie accessorie in base alle esigenze del cliente, come la garanzia infortuni conducente che prevede il rimborso di spese mediche e una diaria giornaliera in caso di infortunio, oltre che la copertura in caso di invalidità permanente o decesso. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA