sabato 25 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

MININI SUL POG: «FONDAMENTALE LA PRESENZA DI UN FLUSSO CONTINUO DI SCAMBIO DI INFORMAZIONI FRA AGENTI E COMPAGNIE, PERCHE’ ALTRIMENTI SI VA INCONTRO A UNO SCOLLAMENTO»

Per il presidente del Gruppo agenti La Fondiaria «la norma contenuta nell’Idd è una grande opportunità solo se viene letta nel modo corretto».   

Paola Minini

«Il Pog? È una grande opportunità se viene letto nel modo corretto, perché comunque c’è da capire come si può conciliare nel modo giusto la logica di target market con le esigenze e i bisogni dei clienti. Sono questi due concetti che mi sembra non sempre vadano di pari passo». È l’opinione di Paola Minini, presidente del Gruppo agenti La Fondiaria, in merito al Product Oversight and Governance arrangements, cioè i requisiti organizzativi in materia di governo e controllo del prodotto in capo ai produttori e ai distributori che realizzano qualsiasi tipologia di prodotto assicurativo da vendere ai clienti. Una passaggio contenuto nella direttiva sulla distribuzione assicurativa (Idd).

Intervenuta recentemente alla presentazione dell’ultimo Osservatorio europeo degli intermediari assicurativi a cura di Cgpa Europe a Milano, Minini ha sottolineato come sia «fondamentale la presenza di un flusso continuo di scambio di informazioni fra gli agenti, o i distributori, e le compagnie, perché altrimenti si va incontro a uno scollamento».

Per l’agente UnipolSai è quindi «necessario che le compagnie si dotino innanzitutto di un sistema di flussi di scambio che oggi non c’è. Nelle interviste le compagnie affermano di essere compliance con il Pog, ma non è così, se consideriamo che sono gli agenti e i broker che hanno  il contatto vero con il mercato. Ci deve essere una logica di collaborazione fra agenti e compagnie che vada a beneficio di tutti e spero che questa normativa rappresenti una svolta».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA