L’azienda genovese ha brevettato una nuova tecnologia che si pone l’obiettivo di aiutare l’automobilista, in caso di incidente stradale, a raccogliere le prove e i dati necessari per effettuare la denuncia del sinistro all’impresa di assicurazione tenuta al risarcimento del danno.

Metakol (azienda genovese che è attiva nella gestiione dei metadati finalizzata alla validazione e certificazione dei documenti digitali) ha brevettato una nuova tecnologia che consente all’automobilista, in caso di incidente stradale, di disporre di uno strumento che lo aiuta a raccogliere le prove e i dati necessari per effettuare la denuncia del sinistro all’impresa di assicurazione tenuta al risarcimento del danno.
Inquadrando un QR Code rilasciato dalla compagnia di assicurazione o da un intermediario (va tenuto a bordo della vettura) si accede a una web app fotografica che consente di scattare le fotografie dei danni subiti dalla propria vettura (tutte le immagini vengo acquisite e conservato nel loro formato originale) e di fotografare il modulo Cai e compilare un breve data set di informazioni necessarie per la denuncia del sinistro.
I dati raccolti dalla webapp vengono girati in tempo reale alla compagnia di assicurazione tenuta al risarcimento del danno che può così disporre un incarico peritale per la stima del danno che può avvenire anche da remoto con studi peritali in grado di operare su documentazione fotografica.
«Con queste modalità, i sinistri più semplici e con una dinamica di responsabilità chiara potranno essere liquidati anche a poche ore di distanza dall’evento e con un ruolo di primo piano in capo all’automobilista che ha la possibilità di contribuire direttamente all’avvio della procedura di liquidazione del sinistro», ha sottolineato Metakol in una nota. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











