giovedì 23 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

MEDICI DONNA ASSICURATI DA AMTRUST: NEL 2018 IL PIU’ ALTO TASSO PERCENTUALE DEGLI ULTIMI 5 ANNI

L’ultima edizione dello studio sui medici assicurati in Italia dalla compagnia evidenzia una percentuale del 47,9% contro il 45,8% del 2017 e il 41% del 2016.

 

Il 2018 ha registrato il più alto tasso percentuale di medici donna assicurati degli ultimi 5 anni: il 47,9%, contro il 45,8% del 2017 e il 41% del 2016. È quanto è emerso dall’ultima edizione dello studio sui medici assicurati in Italia di AmTrust.

L’indagine ha messo in evidenza anche una crescita delle professioniste più giovani, che costituiscono il 60% di tutti i medici assicurati fra i 20 anni e i 50 anni, con un picco tra i 30 anni e i 39 anni. Il dato è confermato anche dalla presenza femminile fra i tirocinanti, pari al 55,3%.

Lo studio, si legge in una nota di AmTrust, è stato condotto analizzando i dati relativi a 188.955 medici assicurati dalla compagnia in Italia, prendendo in esame il periodo 2014-2018. Oltre che per sesso ed età, lo studio è stato declinato anche sulla collocazione geografica e sulla tipologia di specializzazione dei medici presi in esame.

In particolare, dal campione analizzato è risultato che le regioni con la maggior percentuale di medici assicurati sono la Lombardia (18,4%), il Lazio (13,7%) e la Sicilia (8,8%); il 45,3% dei medici assicurati opera nel nord del Paese, e di questi, il 47,8% è donna, con numeri maggiori in Valle d’Aosta (55,7%) e in Lombardia (50%); la regione che registra la maggiore presenza di professioniste è la Sardegna, dove il 56,4% dei medici assicurati è donna; fra le specializzazioni risulta particolarmente presidiata dalle donne quella nei reparti pediatrico e neonatale (69,9% contro il 30,1% degli uomini), seguita da ostetricia e ginecologia (53,2% di donne), mentre solo il 9,5% dei medici donna assicurati ha scelto urologia; fra i liberi professionisti le donne sono in minoranza (39,6% del totale), ma il trend è di segno opposto per quel che riguarda la professione pubblica (52,7% di medici donna). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA