I provvedimenti dell’Ivass riportati negli ultimi due bollettini di aprile e maggio 2021. Ridotta, in sede di autotutela, una sanzione amministrativa pecuniaria a una società.
Negli ultimi due bollettini Ivass (aprile e maggio 2021) sono stati quattro i provvedimenti sanzionatori inflitti nei confronti di iscritti nella sezione E del Rui.
Nell’ultimo bollettino (maggio), in particolare, l’istituto di vigilanza ha sanzionato con la censura (che viene disposta per fatti «di particolare gravità») Enzo Pellegrini, in qualità di responsabile dell’attività di distribuzione della società Automotive Service sas di Pellegrini Enzo (non più iscritta nel Rui). La violazione ha riguardato il mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale e delle regole di comportamento.
Sempre con la censura è stato sanzionato Giovanni Ruggiero, subagente di Napoli, per non aver rispettato le regole di comportamento.
Nel bollettino di aprile le sanzioni avevano riguardato: Cecilia Zanoncello (in qualità di legale rappresentante pro tempore e di responsabile dell’attività di distribuzione della società Camille srl, con sede a Isola della Scala, Verona, non più iscritta nel Rui), per mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale e delle regole di comportamento, e Paolo Calcagnile (ordinanza inviata presso la residenza di Veglie, Lecce) per mancato rispetto delle regole di comportamento. In entrambi i casi la sanzione è stata la censura.
AUTOTUTELA – C’è anche da registrare la rideterminazione in sede di autotutela di un provvedimento sanzionatorio comminato (bollettino Ivass di giugno 2017) nei confronti della società Servizi Assicurativi di De Angelis Pietro & C. sas (con sede a Corridonia, comune in provincia di Macerata). In questo caso (la nota dell’Ivass è del 18 maggio scorso) l’importo è passato da 22.000 euro a 2.000 euro. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA