domenica 12 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

MALASANITA’: UN CONVEGNO SULLA SITUAZIONE ATTUALE

È organizzato dalla compagnia AmTrust Europe ed è in programma il prossimo 18 novembre a Milano.  

malpracticeQuale è oggi lo stato dell’arte della malasanità in Italia? Se ne discute il prossimo 18 novembre presso l’Università Unimeier (Università medicina integrata economia e ricerca) scuola militare Teulié (corso Italia 58 a Milano), nell’ambito di un convegno organizzato dalla compagnia AmTrust Europe. Sarà un momento di confronto, strutturato in due tavole rotonde, a cui prenderanno parte diversi attori e professionisti quali aziende ospedaliere, consulenti, medici, avvocati, magistrati, docenti universitari e responsabili assicurativi, per analizzare e scattare una fotografia attuale dello stato dell’arte della malasanità italiana.

Durante la prima fase dell’evento verrà tracciato un punto sulla med-mal dal punto di vista assicurativo, per poi spostare la lente di ingrandimento sui punti di vista del paziente e del settore sanitario. In particolare, verranno illustrate e approfondite le strategie preventive e repressive contro le frodi nel comparto assicurativo, si discuterà dell’importanza del risk manager in ospedale, concludendo la prima sessione dei lavori con un focus su costi sociali della medicina difensiva e sull’etica del risarcimento del danno.

La seconda parte dell’evento sarà caratterizzata da un focus giuridico-legale, in cui si parlerà di azione penale in responsabilità medica, della gestione dei sinistri, della liquidazione del danno tra tecnica proattività e servizi al cliente. Verrà infine approfondita la responsabilità medica, analizzando gli eccessi giurisprudenziali e le novità normative portate dalla Legge Balduzzi e disegno di legge Gelli/Bianco. A chiusura della tavola rotonda si guarderà al tribunale di Milano e alla recente evoluzione giurisprudenziale della responsabilità medica.

PROGRAMMA – Il convegno avrà inizio alle ore 10,30 con gli interventi di Dea D’Aprile, Rettrice Università Unimeier e di Emmanuele Netzer, ceo Amtrust Europe Ltd. (rappresentanza generale per l’Italia). Alle 10,50 è prevista l’introduzione dell’Assessore alla Sanità della Regione Lombardia, Giulio Gallera e alle ore 11 la breve presentazione dei lavori convegnistici a cura di Paolo Vinci, dello Studio Legale Avv. Paolo Vinci & Associati.

Alle 11,15 ci sarà la prima tavola rotonda (La malasanità secondo i punti di vista), moderata da Maria Costanza, docente di diritto privato all’Università di Pavia. Parteciperanno Federico Lanciani, direttore agenzia AmTrust Italia, Antonio Mussa, chirurgo oncologo, Liberata Dell’Arciprete, segretario regionale Cittadinanza Attiva Lombardia Onlus, Marco Contini, anti fraud insurance manager, Emanuele Patrini, chief risk management officer AmTrust, Carlo Ranaudo, direttore dipartimento marketing & management Università Unimeier e Donato Santarcangelo, direttore dipartimento etica, epistemologia e filosofia della scienza presso Unimeier.

Dopo la pausa pranzo i lavori riprenderanno (ore 14,30) con il focus “De Jure Condito e De Jure Condendo” in dottrina e giurisprudenza. Interverranno Vinci, Leonardo Martinelli, chief claims officer AmTrust, Giulio Ponzanelli, dello Studio Legale BonelliErede e docente di diritto privato all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Patrizio Gattari, Magistrato I Sez. Civile del Tribunale di Milano. I lavori si chiuderanno attorno alle ore 17. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA