Il presidente Alessandro Lazzaro: «Non possiamo aspettare un anno perché si metta in circolazione un nuovo prodotto. E alla fine manca il budget per mettere a terra i progetti che chiediamo».
«Il catalogo prodotti vita di Axa Assicurazioni oggi a disposizione della rete agenziale? Lo definirei qualitativamente valido, ma quantitativamente “sottiletta”. Francamente risulta difficile poter affrontare un mercato particolarmente competitivo come quello del vita, con strutture dedicate su cui si dichiara di voler puntare e, di fatto, avere a disposizione due soli prodotti». È quanto affermato da Alessandro Lazzaro, presidente dell’Unione Agenti Axa (Uaa) che nelle scorse settimane ha chiesto alla mandante un’accelerazione delle strategie aziendali in merito a un ampliamento dei prodotti.
«Non possiamo aspettare un anno perché si metta in circolazione un nuovo prodotto», ha aggiunto il presidente di Uaa. «Quello vita è un mercato estremamente competitivo e c’è la necessità di una reazione immediata. Riconosco la disponibilità manifestata da Salvatore Cavallaro (chief distribution officer di Axa Assicurazioni da settembre scorso, quando ha preso il posto di Domenico Martiello, ndr) e devo dire che da quando è arrivato lui c’è stata una forte accelerazione rispetto alle nostre richieste, però torniamo sempre al punto: alla fine manca il budget per mettere a terra i progetti che chiediamo». Per gli agenti, nel vita, bisognerebbe fare di più. Per la compagnia, invece, pur riconoscendo che alcuni aspetti si possono migliorare, i numeri su questo comparto dimostrano che Axa “sta facendo veramente bene” e “sta crescendo su tutti i fronti”. E a breve ha annunciato delle novità.
Tra i temi in discussione con la mandante, sempre per quanto riguarda il settore vita, c’è anche il monitoraggio delle polizze Axa di ramo III, soprattutto alla luce degli eventi politici ed economici internazionali e nazionali.
In questo momento, ha rilevato Uaa, la situazione è “abbastanza fluida”, ma per tenere alta l’attenzione su questo punto (vista la grande massa di investimenti dei clienti) la rappresentanza agenziale ha chiesto ad Axa di intensificare i webinar dedicati agli agenti, le comunicazioni settimanali e la possibilità di utilizzare i prodotti di reinvestimento aumentandone la componente in gestione separata. L’obiettivo è quello di prevenire “eventuali situazioni di criticità”.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA