Le rappresentanze sindacali aziendali di First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e Uilca: «L’attuale congiuntura e le difficoltà dell’attività da remoto produrranno forti riduzioni di produttività e conseguentemente nei prossimi mesi ingenti contrazioni delle buste paga di ogni produttore». E al Leone chiedono…
L’introduzione di un sovracomputo sulla produzione raccolta e sulle basi incentivabili, tramite il quale il programma di produzione si adegua di un terzo (-33%); l’ulteriore facilitazione di accesso all’incentivo rappel con abbassamento della soglia “vita” di 15 punti percentuali; la previsione di un meccanismo di salvaguardia basato sul rapporto con la propria media personale rappel dell’anno precedente, liquidato a giugno, solo ad adesione facoltativa e con chiarimento ex ante della normativa di compensazione; la sospensione per due mesi dei prestiti auto (per i mesi di marzo e aprile) e per tre mesi di altri prestiti di Cassa Mutua (da aprile a giugno); la sostituzione della gara del secondo trimestre e una sovraprovvigione senza target a partire dal primo euro. Sono i provvedimenti presentati da Generali Italia per la cosiddetta Organizzazione produttiva (Op), secondo quanto riportato in una nota dalle rappresentanze sindacali aziendali di First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e Uilca.
Queste ultime, in uno dei recenti incontri, hanno chiesto l’anticipo ad aprile della provvigione aggiuntiva Ccnl ex art. 161, tradizionalmente pagata a luglio (su questo punto, spiegano le OO.SS., Generali Italia ha dato piena disponibilità ad approfondirne la fattibilità); una cifra fissa di almeno 20 euro al giorno per ogni giorno di lavoro ‘agile’ o da remoto per tutta la rete dei produttori come sostegno economico parallelo alla retribuzione tabellare; l’erogazione dei 150 euro per l’utilizzo dei propri strumenti nel lavoro da remoto, analogamente ad amministrativi, per uso propri computer e telefono; chiarimenti su come si comporterà l’azienda nei confronti dei produttori assunti con contratti a tempo determinato e i Cla in attesa di consolidamento; la fine delle pressioni commerciali e del ripetuto uso di reportistica atta allo scopo; l’interruzione dello sviluppo dell’applicazione MyG; l’innalzamento della profilazione Op nell’accesso e uso di tutte le funzionalità della piattaforma “Comunica” e di quella di “Front end agenziale” (questa operazione deve essere attuata dalla compagnia e non a discrezione delle agenzie); che venga fornito un aggiornamento settimanale alle Rsa dell’andamento della rete Op così da poter intervenire con prontezza e correttivi contingenti.
Le OO.SS. ritengono che «un pieno sostegno all’Organizzazione Produttiva non possa risolversi esclusivamente con i provvedimenti menzionati; l’attuale congiuntura e le difficoltà dell’attività da remoto produrranno forti riduzioni di produttività e conseguentemente nei prossimi mesi ingenti contrazioni delle buste paga di ogni produttore. Pertanto in conseguenza dell’evolversi della situazione le OO.SS. proporranno quanto necessario per dare un vero sostegno ai produttori». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA