martedì 28 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

L’OFFERTA PER LE PMI VIRA SU SETTORI DEDICATI. SPAZIO ANCHE ALLE POLIZZE MULTIRISCHIO PERSONALIZZATE

L’attenzione delle compagnie, secondo l’ultimo report dell’Ivass, si è concentrata su categorie specifiche come parchi eolici, apicoltura, autisti e corrieri autonomi, residenze sanitarie assistenziali.
  

L’offerta delle compagnie assicurative rivolta alle Pmi, nella seconda parte dell’anno scorso, si è concentrata principalmente su settori e categorie specifiche (parchi eolici, apicoltura, autisti e corrieri autonomi, R.S.A. e altro) e sulle polizze multirischio che consentono anche la personalizzazione di franchigie e scoperti. È quanto evidenzia l’ultimo report dell’Ivass, che ha elencato le iniziative intraprese.

Una compagnia (l’istituto di vigilanza non fornisce mai i nomi) ha messo a punto una nuova polizza assicurativa per i parchi eolici off-shore, progettata per supportare i fornitori di energia verde durante tutto il processo, dall’inizio della realizzazione del progetto fino alla produzione, stoccaggio e produzione di energia. Si tratta di coperture all risks e per ritardo nell’avviamento, oltre a interruzione attività, Rc e terrorismo.

Un’altra compagnia ha lanciato una polizza per gli apicoltori, che tutela l’operatore sia nel caso di epizoozie, sia nel caso di mancata produzione di miele per andamento climatico avverso. Gli apicoltori sono tutelati sia per le pratiche tradizionali come la transumanza e la gestione degli alveari, ma anche per furto, vandalismo e perdite pecuniarie dovute a cambiamenti climatici che causano la morte delle api.

Un altro assicuratore ha lanciato una polizza che consente alle aziende di personalizzare le garanzie, i capitali assicurati, le franchigie e gli scoperti. Il prodotto è destinato a differenti settori merceologici: dagli esercizi commerciali alle aziende manifatturiere, dagli artigiani al terzo settore, oltre che a imprese di servizi, alle piccole imprese edili e alla ristorazione. Tra le garanzie presenti, la tutela in caso di danni ai beni, in formula all risks o a rischi nominati (anche in caso di eventi catastrofali e contro il furto); danni verso terzi; conduzione del fabbricato e Rc verso prestatori di lavoro. Sono inoltre previste estensioni per business interruption, D&O, cyber risk, Rc prodotti e inquinamento.

Una compagnia ha lanciato una convenzione per le strutture socio sanitarie assistenziali e riabilitative. Il prodotto è stato studiato appositamente per le strutture di lungadegenza come le residenze sanitarie assistenziali (Rsa) e le residenze assistenziali (Ra). La copertura mira a garantire nella forma “claims made” la responsabilità medica, la Rc verso terzi, la responsabilità del datore di lavoro. Queste garanzie si aggiungono ad altre sempre operanti (come per esempio, dolo e colpa grave, beni in deposito, postuma decennale, atti di pazienti, incendio, rifiuti, inquinamento accidentale).

Grazie ad un accordo con un’azienda mondiale di trasporti, una compagnia di assicurazioni ha aderito a un programma di protezione, che garantisce coperture assicurative agli autisti e corrieri autonomi, che utilizzano le app di una piattaforma di lavoro dedicata per accedere a opportunità di guadagno flessibili. Il programma di protezione, prevede che il costo della copertura sia a carico dell’azienda di trasporti e include diversi indennizzi per mancato guadagno in caso di incidenti in viaggio durante le consegne, infortuni o ricoveri in ospedale, nonché coperture come l’indennità di malattia retribuita fino a 15 giorni, quella di maternità/paternità e l’indennità per presentarsi eventualmente in udienza. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA