L’Associazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni ha lanciato un nuovo brand e una nuova divisione nata dall’evoluzione della storica Accademia di brokeraggio assicurativo (Aba).
È denominata Aiba Academy ed è la nuova divisione operativa diretta dal Comitato tecnico scientifico dell’Aiba (l’Associazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni), nata dall’evoluzione di Aba, la storica Accademia di brokeraggio assicurativo.
La nuova struttura racchiude l’offerta formativa e culturale dedicata ai broker associati. «La formazione», si legge in una nota dell’Aiba, «è tra i servizi fondamentali dell’associazione, la cui mission è garantire lo sviluppo, la professionalità e la qualità del lavoro del broker. Solo nel 2020 e nei primi mesi del 2021, Aiba ha organizzato oltre 230 corsi, che hanno coinvolto complessivamente quasi 8.800 partecipanti».
L’offerta formativa di Aiba Academy per il 2021 comprende corsi variegati nei contenuti e pensati per diversi target specifici, che tengono conto delle modifiche introdotte dal Regolamento Ivass 40/2018 e hanno l’obiettivo di rispondere agli obblighi introdotti dalla norma e alle esigenze di crescita professionale dell’intero settore del brokeraggio assicurativo: corsi di aggiornamento in modalità webinar e e-learning; corso di formazione delle 60 ore in modalità e-learning; aggiornamento professionale Broker Top Training (una linea di formazione per il top management delle società di brokeraggio, organizzata in giornate tematiche, che quest’anno approfondiranno i temi delle evoluzioni normative, in particolare il recepimento della Idd, il cyber risk, il welfare sanitario, i rischi catastrofali); corsi di preparazione all’esame Ivass per l’iscrizione alla sezione B del Rui; format di formazione “Gps – un Giorno, un Problema, una Soluzione”, con formula mista in presenza e in modalità e-learning.
Nello sviluppo delle varie linee di corso, anche in considerazione dell’emergenza pandemica, la segreteria di Aiba ha rafforzato ulteriormente la modalità di erogazione a distanza. Il materiale didattico a supporto delle varie iniziative formative e culturali di Aiba è raccolto nella Biblioteca Aba, organizzato in 16 aree tematiche e a disposizione degli associati tramite consultazione on line sul sito www.aiba.it.
L’attività di Aiba Academy prevede inoltre il coinvolgimento anche degli studenti che guardano con curiosità al mondo dell’intermediazione assicurativa, grazie a partnership con università italiane, come l’Università Cattolica di Milano, l’Università degli Studi di Bologna, l’Università degli Studi di Verona e l’Università di Parma. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA