lunedì 13 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

LOCK DOWN E RISARCIMENTI SINISTRI STRADALI: ECCO QUANTO HANNO RISPARMIATO LE COMPAGNIE

Secondo una stima comunque «preliminare e parziale», l’onere complessivo sostenuto dalle imprese si avvicinerebbe a una cifra compresa fra 1,68 miliardi di euro e 1,89 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo del 2019.
  

Non solo i sinistri stradali verificatisi in Italia durante il lockdown imposto nell’ambito dell’emergenza Covid-19. L’Ivass ha condotto una stima associando alla riduzione nella frequenza dei sinistri il relativo minore onere per risarcimenti da parte delle compagnie. È emerso che, nel periodo compreso fra l’1 febbraio e il 15 maggio scorsi, l’onere complessivo sostenuto dalle compagnie per risarcimento sinistri diminuirebbe tra 1,68 miliardi di euro e 1,89 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo del 2019, con un risparmio della componente del premio di puro rischio tra 35,6 euro e 41,1 euro per polizza, come fra l’altro aveva già avuto modo di dire il presidente dell’Ivass, Daniele Franco.

L’Ivass, tuttavia, ha tenuto a precisare che le stime indicate hanno carattere «preliminare e parziale, dato che una valutazione conclusiva dell’effettivo risparmio per le imprese assicurative dovuto alla riduzione dei sinistri sarà possibile solo in sede di consuntivo dell’esercizio 2020, quando saranno disponibili, oltre che i dati sulla frequenza dei sinistri per l’intero anno, anche quelli sul costo medio, tenuto conto della durata dell’emergenza e degli effetti sui sinistri della ripresa della circolazione alla fine della stessa».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA