Il nuovo programma è incentrato sulla creazione di prodotti semplificati per i clienti, inclusa la costruzione di soluzioni relative ai rischi climatici.
I Lloyd’s hanno comunicato, nelle scorse settimane, i nomi delle 11 start-up insurtech entrate a far parte del programma di accelerazione dell’innovazione Lloyd’s Lab, che sarà incentrato sulla creazione di prodotti semplificati per i clienti, inclusa la costruzione di soluzioni relative ai rischi climatici.
L’iniziativa fa parte degli impegni dei Lloyd’s per ridurre la complessità e migliorare la chiarezza delle coperture.
Nell’ambito di questo programma globale sono state 177 le candidature pervenute, da cui sono stati selezionati, appunto, 11 team, scelti sulla base di soluzioni orientate verso quattro temi chiave: cambiamento climatico e decarbonizzazione; geopolitica; dati e modelli; servizi di supporto sinistri.
Ecco quali sono le insurtech scelte: Moonshot (società di analisi che sviluppa tecnologia per mappare estremismo, disinformazione e criminalità organizzata), Verisk Maplecroft (utilizza una combinazione di analisi dei rischi che possono minare il valore commerciale, danneggiare la reputazione del marchio e interrompere le operazioni globali, gli investimenti e le catene di approvvigionamento), Scrub AI (specializzato nell’automazione delle attività ripetitive di pulizia dei dati o “scrubbing”), Tecnologia Supercede (automatizza la creazione di pacchetti di presentazione del rischio ai riassicuratori), Safekeep (una soluzione di surrogazione dell’intelligenza artificiale che aumenta il numero di sinistri recuperabili del 37%, aumenta i recuperi netti in dollari del 21% e riduce lo sforzo del 90%), SettleIndex (una piattaforma che riduce i tempi e i costi di risoluzione delle controversie), DistriBind (utilizza l’intelligenza artificiale per fornire efficienza nell’autorità delegata attraverso l’automazione), CarbonChain (aiuta le aziende ad automatizzare la contabilizzazione delle proprie emissioni di carbonio), Jupiter Intelligence (fornisce analisi del rischio climatico di molteplici pericoli), Tesselo (società di intelligence geospaziale che fornisce soluzioni per monitorare le risorse naturali – alberi, suoli, raccolti – e ridurre i rischi climatici) e Gaia (creatori di un prodotto assicurativo per rendere i trattamenti di fecondazione in vitro più accessibili, convenienti e personali). (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











