venerdì 19 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

LEGGE GELLI: LE NOTE POSITIVE E LE CRITICITA’ AL CENTRO DI UN CONFRONTO ORGANIZZATO DA AIBA. CHE LANCIA UNA PROPOSTA…

Oltre 300 persone hanno partecipato ieri a una tavola rotonda organizzata dall’associazione dei broker, a cui ha preso parte, via Skype, anche lo stesso Federico Gelli.  

La Legge Gelli? Introduce sì importanti novità in tema di risk management in ambito sanitario, ma non mancano le criticità. Di questo e di altro si è discusso ieri mattina a Milano, nel corso di una tavola rotonda organizzata dall’Aiba (Associazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni) a margine dell’assemblea annuale dell’associazione.

Al confronto hanno partecipato Luca Franzi de Luca, presidente di Aiba, Maurizio Hazan, dello studio legale associato Taurini ed Hazan, Fabio Maniori, dirigente responsabile servizio legale, compliance e distribuzione dell’Ania, Alberto De Negri, partner advisory healthcare di Kpmg e, in collegamento via skype direttamente da Roma, Federico Gelli, componente della commissione affari sociali della Camera dei Deputati.

In primo piano, naturalmente, le novità introdotte dalla legge n.24/2017 (Gelli-Bianco) in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché le disposizioni riguardanti la responsabilità professionale di medici e personale sanitario. Sono state analizzate, in modo particolare, le note positive della nuova legge e allo stesso tempo le criticità e i temi ancora aperti, in attesa dei decreti attuativi. Anche la sala (oltre 300 i presenti) ha potuto dire la sua attraverso delle domande inviate via sms e lette dal moderatore ai relatori.

Fra le altre cose, Franzi de Luca ha proposto la “realizzazione di un Vademecum sulla Legge Gelli, contenente le linee guida da seguire da parte di aziende ed esercenti le professioni mediche”, che possa aiutare tutte le parti interessate a trovare le risposte più adeguate alle diverse necessità in questa fase di cambiamento. Sulla proposta di Aiba sono convenute sia l’Ania, sia lo stesso Gelli, che lavoreranno a stretto contatto per la realizzazione del documento. Nei prossimi giorni, tuttointermediari.it pubblicherà degli articoli di approfondimento relativi all’evento di ieri.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA