lunedì 08 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

LEGGE GELLI IN PRIMO PIANO: UN CONVEGNO A MILANO IL PROSSIMO 28 NOVEMBRE

L’evento, che si terrà presso l’Università degli studi di Milano, è organizzato da Insurance Academy, Sanità Academy e Med Mal Risk, in collaborazione con Laboratorio di responsabilità sanitaria.

La legge Gelli: la nuova era della responsabilità sanitaria. È il titolo di un convegno in programma il prossimo 28 novembre (inizio ore 14) e organizzato da Insurance Academy, Sanità Academy e Med Mal Risk, in collaborazione con Laboratorio di responsabilità sanitaria. L’evento, che si svolgerà presso l’Università degli studi Milano (via Festa del Perdono 7), erogherà 4 ore di formazione per intermediari assicurativi.

Il programma prevede, a partire dalle ore 14, gli interventi di Attilio Steffano, broker di assicurazioni e ceo di Assimedici srl, Riccardo Zoja, ordinario di medicina legale presso l’Unimi, Umberto Genovese, coordinatore del Laboratorio responsabilità sanitaria presso l’Unimi, Roberto Carlo Rossi, presidente dell’ordine dei medici e degli odontoiatri di Milano, Federico Gelli, responsabile dipartimento sanità del Pd (legge 24/2017 il saluto del suo “autore” in attesa dei decreti attuativi), Alberto Di Tanno, presidente di Nobis – Filo diretto assicurazioni (Nobis Assicurazioni una compagnia nel segno dell’innovazione), Maurizio Hazan, avvocato studio legale Taurini & Hazan (la legge Gelli e la nuova responsabilità in sanità), Filippo Martini, avvocato studio legale Mrv (la gestione dei sinistri dopo la legge “Gelli” tra applicazione pratica e criticità), Marco Scudiero, responsabile commerciale Nobis Assicurazioni (innovazione e sostenibilità delle nuove coperture  per la responsabilità sanitaria), Cristina Lombardo, avvocato studio legale Lombardo (la formazione Ecm per il sanitario), Umberto Genovese, coordinatore Laboratorio responsabilità sanitaria – Unimi (il “nuovo” ruolo della medicina legale: linee guida – ombre e prospettive), Attilio Steffano (dopo la legge Gelli: la responsabilità dell’intermediario, l’operatività dell’obbligo assicurativo e le soluzioni del mercato).

I lavori, che si chiuderanno attorno alle ore 18,30, saranno moderati da Mario Vatta, sociologo del rischio. Per iscrizioni clicca QUI. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA