A marzo dell’anno scorso Reale Mutua presentava al mercato la partnership con il comparatore on line. Dopo 12 mesi, il bilancio è positivo.
L’accordo è stato annunciato un anno fa. E oggi, i vertici del gruppo Reale Mutua sono soddisfatti, dal momento che la partnership sottoscritta con il comparatore on line Facile.it «genera mediamente oltre 500 nuovi contratti al mese», come ha sottolineato Luca Filippone (nella foto), vice direttore generale di Reale Mutua, «di cui circa il 70% procede con la sottoscrizione in agenzia».
Attraverso questo accordo fra due compagnie tradizionali come Reale Mutua e Italiana Assicurazioni e il comparatore on line, il cliente può scegliere se concludere il contratto in modalità on line oppure recandosi in agenzia. L’accordo ha infatti consentito di «intercettare nuovi clienti interessati a un primo screening delle proprie esigenze tramite il web, per poi proseguire il processo di acquisto con la rete agenziale».
Un modalità di vendita via internet «integrata e non alternativa a quella della rete agenziale», ha sempre sostenuto il gruppo assicurativo torinese, aggiungendo che si tratta di un modello di business «estremamente innovativo, poiché coniuga le potenzialità di internet, inteso come luogo in cui si formano le opinioni, si ricercano le informazioni e si può concludere un acquisto in modo semplice, con la tradizionale professionalità degli agenti».
«Siamo entrati in un mercato estremamente reattivo e molto dinamico. La collaborazione con Facile.it ha un pò diviso il mondo degli assicuratori tra coloro che erano concordi e tra chi non lo era. Reale Mutua non ha un canale diretto e ha studiato una soluzione che comunque converge sul canale agenti, sposando così la nostra strategia che è totalmente agente centrica», ha avuto modo di spiegare, nel corso di un recente convegno, Marco Mazzucco, direttore commerciale e marketing della mutua torinese.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA