Così Sandro Scapellato, direttore marketing e distribuzione della compagnia, commenta le nuove misure, che fanno leva, tra l’altro, su una specifica incentivazione commerciale nei danni. Pierguido Durini, presidente del gruppo agenti: «Siamo soddisfatti. Queste erogazioni a fondo perduto permettono alle agenzie di respirare».
Una specifica incentivazione commerciale danni 2020 per la rete agenziale, che prescinde dal raggiungimento degli obiettivi o da vincoli di S/P e che sostituisce le incentivazioni ordinarie e straordinarie attualmente in essere e che avevano già portato all’erogazione di una sovraprovvigione dell’1% su tutti gli incassi dei mesi di marzo e aprile. Anche Helvetia Italia ha varato in queste ultime ore nuovi interventi a supporto dei propri agenti. E si tratta di misure nelle quali la compagnia ci mette del suo.
In sintesi verrà riconosciuta alla rete una sovraprovvigione del 2% sugli incassi delle quietanze auto e non auto per i mesi di maggio e giugno 2020 (con possibilità di estendere la misura nei mesi successivi), una sovraprovvigione del 5% sulla nuova produzione auto da maggio a dicembre 2020 e una sovraprovvigione del 10% sulla nuova produzione non auto (retail e Pmi) da maggio a dicembre 2020. Rimangono valide le altre incentivazioni standard: rappel danni specialty line, rappel vita, incentivazione Tcm e Ltc.

Soddisfatto Pierguido Durini, presidente del Gruppo agenti Helvetia: «Grazie a un proficuo dialogo con la compagnia il gruppo agenti è riuscito a raggiungere degli accordi che, a mio parere, permettono di fronteggiare l’impatto causato dall’emergenza Covid-19 sui portafogli delle agenzie», ha spiegato a Tuttointermediari.it. «Si tratta di misure che, e su questo mi sono battuto, non si basano come in altre compagnie solo ed esclusivamente su anticipi provvigionali (dunque prestiti da rimborsare) che francamente non credo sia quello di cui le agenzie hanno bisogno in questo momento. Le sovraprovvigioni promesse dalla compagnia sono segnali importanti, erogazioni a fondo perduto che permettono alle agenzie di respirare e di non avere l’assillo di pensare all’eventuale restituzione di prestiti nel 2021. Come gruppo agenti possiamo ritenerci soddisfatti. Attenderemo il prossimo 30 giugno per fare il punto della situazione con la compagnia ed eventualmente valutare la possibilità di modificare gli interventi in essere».

Questo, invece, quanto dichiarato sempre a Tuttointermediari.it da Sandro Scapellato, direttore marketing e distribuzione di Helvetia Italia: «Con il varo di queste iniziative vogliamo perseguire il duplice obiettivo di dare un sostegno al conto economico delle agenzie, in questa fase di contrazione degli incassi, ma anche di supportare la ripartenza delle attività da qui a fine anno. Confrontandoci con il gruppo agenti abbiamo trovato il giusto equilibrio tra il reale supporto alla rete e la sostenibilità economica delle iniziative; abbiamo voluto dare un sostegno economico immediato, con riconoscimento mensile, certo, senza vincoli di obiettivi o S/P, e permanente, senza pretesa di restituzione. Sono confidente che quanto realizzato permetterà alle nostre agenzie di superare la fase critica riguardo la situazione finanziaria e le sosterrà nel percorso che ci porterà verso il ritorno alla normalità».
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA