martedì 09 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

LA PROFESSIONE DI AGENTE E BROKER ASSICURATIVO? PER IL 78% E’ PER SOLI UOMINI

I dati dell’Ivass relativi al 2017 evidenziano che la fascia di età più rappresentata è ancora quella compresa fra i 41 e i 55 anni. 

La fascia di età più rappresentata dagli intermediari iscritti nelle sezioni A e B del Rui nel 2017 è ancora quella compresa fra i 41 e i 55 anni. È quanto si evince dai dati dall’Ivass. Nel dettaglio, gli agenti e broker che rientrano in questa fascia di età sono in tutto 12.265 e rappresentano il 51,9% del totale.  A seguire c’è la fascia di età compresa fra 56 e 65 anni (26%, gli agenti e i broker sono in tutto 6.142).

Il quadro è completato dalla fascia di età oltre i 66 anni (2.734 intermediari, 11,6%) e da quella fino a 40 anni (2.481, 10,5%). Facendo un distinguo fra maschi e femmine, i dati di fine 2017 evidenziano una percentuale riferita ai maschi del 39,9% rappresentata dalla fascia di età da 41 a 55 anni, del 20,9% da 56 a 65 anni, del 9,9% da oltre i 66 anni. Solo il 7,3% degli agenti e broker maschi iscritti al Rui ha una età fino a 40 anni.

Per quanto riguarda le femmine, il 12% è costituito da chi ha una età compresa tra 41 e 55 anni, il 5,1% da chi ha una età compresa fra 56 e 65 anni, il 3,2% da chi ha una età fino a 40 anni. Sono solo 397 le donne che hanno oltre 66 anni: rappresentano solo l’1,7%. In totale, i maschi sono 18.427 (78%), mentre le femmine sono 5.195 (22%).

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA