mercoledì 10 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

LA NUOVA TECNOLOGIA IN AGENZIA: ECCO IN QUALI ATTIVITA’ SI E’ MAGGIORMENTE DIFFUSA

La presenza di supporti tecnologici/ software presso i punti vendita è notevole, ma permangono aree significativamente scoperte. 

Software tecnologiaAttualmente la diffusione delle nuove tecnologie in agenzia è notevole in termini di presenza di supporti e/ o software. È quanto evidenzia Innovation Team, società di consulenza del gruppo Mbs Consulting, al termine di una indagine che è stata presentata recentemente nel corso di un convegno organizzato a Milano dallo Sna e da Insurance Connect.

La società di consulenza ha chiesto agli agenti quali sono i supporti tecnologici/software di cui dispongono oggi presso le rispettive agenzie.

L’83,2% degli intervistati ha risposto che si serve della tecnologia principalmente per soddisfare le esigenze di “pagamenti bancari ed elettronici” (scorporando questa voce emerge che il 63,2% di coloro che hanno fornito questa risposta ha precisato che si è mosso in autonomia, mentre il 20% fa uso degli strumenti forniti dalla compagnia).

Al secondo posto troviamo la voce “Denuncia e gestione sinistri”, con una percentuale pari all’81,4% (qui il 76,4% ha risposto che ha utilizzato gli strumenti dati dalla compagnie, mentre solo il 5% li ha acquistati autonomamente).

Il 77,8% delle agenzie intervistate dispongono di supporti tecnologici/software relativi a “gestione privacy e adeguatezza” (per la maggior parte forniti dalla compagnia), mentre il 74,6% si serve della tecnologia per il “quietanzamento elettronico” (anche in questo caso strumenti forniti dalla mandante). E ancora: la diffusione delle nuove tecnologie in agenzia riguarda il “Crm” (71,9% degli intervistati), “comunicazione multicanale con i clienti” (69,2%), “gestione e monitoraggio dei collaboratori” (67,7%), “monitoraggio dell’andamento economico dell’agenzia” (66,3%), “emissione di polizze specialistiche” ( 62,2%) e poi “archiviazione elettronica dei documenti” (53,5%) e “schede clienti” (53,2%).

A fronte di una notevole presenza di supporti tecnologici in agenzia permangono aree significativamente scoperte come l’archiviazione elettronica, la vendita in mobilità (37,8%) e la comparazione dell’offerta (21,7%). È bassa anche la percentuale (24,4%) di utilizzo della tecnologia nella gestione dei rapporti di collaborazione fra intermediari.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA