L’iniziativa, realizzata da Ius Servizi, mette a disposizione degli iscritti al gruppo agenti di UnipolSai (e successivamente anche ai dipendenti di agenzia, alla rete secondaria e ai familiari), uno strumento attraverso il quale è possibile acquistare beni o servizi a prezzi scontati e con tariffe e servizi a loro dedicati. Ed è anche un luogo dove condividere informazioni, esperienze, suggerimenti, problematiche e novità.
Il progetto era stato presentato a ottobre scorso, in occasione dell’ultima assemblea generale di Firenze di Ius (Intermediari UnipolSai) Associati: una piattaforma, denominata IUS+, su cui tutti gli iscritti al gruppo agenti possono acquistare beni o servizi a prezzi scontati e con tariffe e servizi a loro dedicati. E un luogo dove condividere informazioni, esperienze, suggerimenti, problematiche e novità. Da qualche giorno è realtà.
Si tratta di un progetto fortemente voluto da Fabrizio Chiodini, presidente di Ius Associati, nell’ambito di quelle iniziative volte a dare sempre di più agli associati Ius strumenti che possano volgere verso un’attività imprenditoriale più ampia.
Chiodini, in questo caso, ha individuato in Francesco Abbate, 36 anni, agente UnipolSai di Napoli, laureato in giurisprudenza, la persona giusta per affidargli il ruolo di presidente di Ius Servizi, la società di servizi 100% di Ius Associati (nomina deliberata in giunta esecutiva e poi ratificata in consiglio direttivo) e dunque questo progetto.
Ed è stato proprio Abbate a presentarlo. L’iniziativa parte da alcuni presupposti numerici, che fanno riferimento, appunto, ai numeri di Ius Associati: 850 mandati agenziali, 1.260 agenti iscritti a Ius Servizi, 2.700 collaboratori diretti fra amministrativi e dipendenti di agenzia, circa 4.000 collaboratori esterni che costituiscono la rete secondaria, circa 2.800 subagenzie in tutta Italia, 4,5 milioni di clienti, 1,8 miliardi di fatturato.
«Questi numeri, di fatto, sono la nostra forza», ha sottolineato il presidente di Ius Servizi, «e quindi ci siamo chiesti come ottimizzare questo enorme potenziale, partendo da due obiettivi: migliorare la comunicazione tra colleghi, utilizzando tutti gli strumenti tecnologici a disposizione e “sfruttare” questi numeri ottenendo dai primari player di mercato le migliori condizioni possibili per l’acquisto di beni e servizi utili per la nostra attività e per la nostra vita quotidiana. Un gruppo di persone così grande e così folto, come è Ius Associati, non può non mettersi insieme per sottoscrivere accordi commerciali e rendere fruibili le convenzioni già siglate negli anni da chi mi ha preceduto».

Sono i presupposti che hanno portato alla nascita della nuova piattaforma IUS+, raggiungibile attraverso il sito www.iusonline.it, che attraverso accordi con partner nazionali (tra cui Alitalia, Vodafone e Trenitalia) e locali mette a disposizione di agenti, subagenti, dipendenti e familiari, offerte esclusive. Si va dalla comunicazione alla mobilità, dai servizi ai viaggi, dall’energia alla tecnologia. Previste anche pagine partner dedicate (con info, link sito e social e offerte proposte), convenzioni locali e l’offerta del giorno.
Il progetto è stato pensato per essere totalmente sostenibile: gli investimenti verranno fatti con i proventi delle fee d’ingresso conferite dai partner.
In questa fase di start up (il portale IUS+ è on line solo da qualche giorno) potranno accedere solo gli agenti di Ius, ma già nei prossimi mesi sarà accessibile anche ai dipendenti di agenzia, alla rete secondaria e ai familiari.
Successivamente si è pensato anche a un loyalty program, in grado di coinvolgere potenzialmente i 4,5 milioni di clienti degli intermediari Ius. «Una occasione di fidelizzazione in più per i nostri associati e un consistente ampliamento di pubblico per i nostri partner», ha evidenziato Abbate. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA