mercoledì 29 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ITAS: SUBAGENTI E COLLABORATORI «CENTRALI» PER IL SUCCESSO DEL NUOVO PIANO INDUSTRIALE

A Trento si è svolto un evento di una giornata dedicata a loro. Ecco come è andata.  

Qualche settimana fa, Itas Mutua ha organizzato a Trento un’intera giornata di incontri dedicata ai subagenti e ai collaboratori delle agenzie Itas con l’obiettivo, ha spiegato la compagnia, di «valorizzare il legame con la rete, dando spazio al gioco di squadra e all’innovazione digitale».

Nel corso della mattinata, nelle sale formazione, si è tenuto un workshop cui hanno partecipato 40 subagenti under 40, selezionati dalle agenzie mutualistiche.

A seguire l’apertura dei lavori dedicata alla presentazione del progetto Sviluppo Impresa Mutualistica. Il focus è stato sull’assicurazione oggi e sui nuovi approcci alla clientela. Nel pomeriggio, presso l’Itas Forum (foto sopra), si è tenuto il Festival subagenti e collaboratori (prima edizione), a cui hanno partecipato i subagenti di tutte le agenzie Itas. L’incontro del pomeriggio è stato reso disponibile anche in diretta streaming ed è stato seguito (con questa modalità) da oltre 100 agenzie e 250 persone presenti fisicamente nell’auditorium. Fra i temi trattati, le nuove sfide del mondo della vendita digitale, oltre alle innovazioni di casa Itas.

L’intervento intitolato Digital e servizi, un nuovo schema di gioco ha dato voce a Massimo Miclet (responsabile marketing digitale e community del gruppo Itas Assicurazioni), Simone Merz (responsabile canali diretti) e Federico Giorgetti (della direzione commerciale – divisione progetti speciali) per parlare della digitalizzazione che, spinta dalla pandemia, ha introdotto nuovi canali di comunicazione. Sono stati poi condivisi i risultati definiti «incoraggianti» ottenuti con la campagna digital di ItaSnow ed è stato presentato Itas Pay, l’abilitatore della strategia digitale del gruppo che si pone l’obiettivo di rispondere alle esigenze di cambiamento e servizi strategici offerti ai soci assicurati.

A seguire, Nicola Scotton (responsabile sviluppo vita – sviluppo agenzie Trentino) ha illustrato brevemente il sistema welfare italiano con un focus sulla previdenza complementare e sui prodotti vita di Itas Mutua.

Infine, Norbert Bonvecchio, direttore direzione distribuzione e progetti speciali di Itas, ha illustrato le linee guida del piano industriale approvato dal consiglio di amministrazione, con le possibili declinazioni delle attività d’agenzia. Per il successo del piano è stata sottolineata «la centralità del ruolo dei collaboratori e dei subagenti». Il festival si è chiuso con l’intervento di Alessandro Molinari, amministratore delegato e direttore generale di Itas Mutua.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA