Nelle scorse settimane si è tenuto un evento, presso il Castello del Buonconsiglio a Trento, durante il quale è stato sottoscritto un “Manifesto degli Impegni” fra compagnia e agenti.
Itas crede sempre più nel progetto “Agenzie Mutualistiche”. Si tratta di agenzie che, come ha spiegato in una recente intervista a Tuttointermediari.it Alessandro Molinari, amministratore delegato e direttore generale della compagnia, «qualificano aspetti quali, fra l’altro, la cura particolare del portafoglio e quindi dell’equilibrio tecnico, l’adozione di processi certificati (digitalizzazione, incasso su conti di direzione) e un approccio molto più dinamico nella gestione dei rapporti con la compagnia». Sono in sostanza «una sorta di top level della categoria delle agenzie in termini di digitalizzazione e di performance tecniche». La compagnia, nei loro confronti, «garantisce una maggiore velocità di risposta, una maggiore confidenza nella valutazione dei rischi e la possibilità di intervenire sostenendo il territorio in cui operano con progetti mutualistici che chiamiamo di sostegno del terzo settore».
Proprio nelle scorse settimane si è svolto presso il Castello del Buonconsiglio a Trento (nella foto in alto), un evento (la Giornata degli Impegni) tra presidenze e direzione Itas e le agenzie mutualistiche, durante il quale è stato sottoscritto il Manifesto degli Impegni: «Crediamo nel potere della condivisione. Crediamo nella forza delle relazioni umane. Crediamo che non esista comunità senza partecipazione. Ogni giorno ci impegniamo per proteggere il territorio in cui viviamo. Ogni giorno ci impegniamo per realizzare progetti solidali a vantaggio delle persone. Ogni giorno ci impegniamo per trasmettere il valore della responsabilità e per rappresentare tutti in modo univoco, consapevoli che l’unico obiettivo di Itas Mutua è garantire ai soci assicurati, che contribuiscono al Fondo di Garanzia rispettando i principi ispiratori, etici e deontologici dello statuto, il miglior servizio possibile». Questo il testo completo.

L’evento è stato preceduto dalla Giornata del Confronto, in cui Norbert Bonvecchio, direttore distribuzione rete agenziale e progetti speciali, e Giuseppe Giudici, responsabile progetto Mutualità, hanno incontrato gli agenti mutualistici per condividere e costruire insieme nuove iniziative e soluzioni di arricchimento e rafforzamento del progetto.
Era presente anche Giuseppe Consoli (presidente di Itas Mutua ed ex agente Itas) che, affiancato da Fabrizio Lorenz (presidente di Itas Vita) e Molinari, ha posto l’accento sulla “importanza della relazione, intesa sia come relazione tra Itas e i suoi agenti, sia come rapporto con i soci assicurati, al centro dell’agire della compagnia”. «Quello delle agenzie mutualistiche», ha affermato Consoli, «è il progetto principale dell’azienda, l’iniziativa con cui ci giochiamo il futuro della nostra mutua».
Una “forte rilevanza” è stata data anche al tema della responsabilità, che “va esercitata tutti i giorni a tutti i livelli, per garantire continuità alla compagnia e per sottolineare come essa venga sempre prima dei singoli e delle ambizioni individuali”, ha sottolineato Itas.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA