Martedì scorso i due presidenti Giuseppe Sutera (Gruppo agenti Italiana Assicurazioni) e Claudio Tomiato (Gruppo intermediari assicurativi Italiana Assicurazioni) hanno firmato una intesa, dando vita a un’unica rappresentanza costituita da circa 800 agenti.

Martedì scorso i due presidenti del Gaai (Gruppo agenti Italiana Assicurazioni) e del Giai (Gruppo intermediari assicurativi Italiana Assicurazioni), rispettivamente Giuseppe Sutera e Claudio Tomiato, hanno firmato un accordo che prevede che gli iscritti al Giai confluiscano nel Gaai dal 1° gennaio 2025. In questo modo, il Gaai diventerà l’unico organo di rappresentanza degli agenti di Italiana Assicurazioni, forte dei suoi circa 800 agenti per un totale di circa 630 agenzie.
L’intesa è stata siglata presso la sede della compagnia di Reale Group a Milano, alla presenza del direttore generale Luca Colombano e del direttore della distribuzione Roberto Bairo.
Per la gestione della rappresentanza agenziale e dei rapporti con la mandante saranno costituiti degli organi provvisori i cui componenti resteranno in carica fino al prossimo congresso elettivo del 2027. In particolare, il comitato di presidenza provvisorio (Sutera mantiene la carica di presidente) sarà composto da 7 componenti del Gaai (Rosanna Fiorentino, Massimo Uncini, Emanuele Lonzi, Antonio Marciano, Carmine Catena e Alessandro Piconese) e da quattro del Giai ( i nomi saranno resi noti nei prossimi giorni).

La scelta del Giai di non procedere a una vera e propria fusione (con la chiusura, quindi, dei due gruppi interessati e la nascita di un nuovo soggetto), ma di iscrivere semplicemente i propri iscritti al Gaai è stata dettata dal fatto che il percorso verso una fusione sarebbe stato lungo, complesso e soprattutto molto oneroso, anche e soprattutto per le differenti caratteristiche che hanno i due gruppi agenti.
Il Giai, dopo aver vagliato, valutato e sottoposto a consulenza legale varie ipotesi, ha optato per l’iscrizione dei suoi soci, appunto, al Gaai, una soluzione ritenuta semplice, veloce e di facile attuazione.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA