Li ha pubblicati l’Antitrust sul proprio sito istituzionale. Eventuali osservazioni possono essere presentate entro il prossimo 2 febbraio.
L’istruttoria era stata avviata a maggio dell’anno scorso e aveva riguardato 18 società. Obiettivo? Accertare se abbiano realizzato «un’intesa restrittiva della concorrenza tramite uno scambio di informazioni sensibili sulle condizioni economiche di vendita diretta delle polizze per la responsabilità civile auto».
Per questa ragione sono finite nel mirino dell’Antitrust 6Sicuro spa, CercAssicurazioni.it srl (Segugio), Daina Finance Ltd – rappresentanza generale per l’Italia (ComparaMeglio), Facile.it Broker di Assicurazioni spa, Allianz Direct spa, Admiral Intermediary Services S.A., B2C Innovation spa, Bene Assicurazioni spa, Compagnia Assicuratrice Linear spa, Compagnia Italiana di Previdenza, Assicurazioni e Riassicurazioni spa, Fit srl Società Benefit, Genertel spa, Hdi Assicurazioni spa, Prima Assicurazioni spa, Quixa Assicurazioni spa, Verti Assicurazioni spa, Zurich Insurance Public Limited Company e Zurich Insurance Company Ltd rappresentanze generali per l’Italia.
Con una nota diramata nella giornata di oggi, l’Antitrust ha pubblicato gli impegni presentati nell’ambito dell’istruttoria dalle società interessate.
Gli impegni, in sintesi, consistono: «1) nella espunzione dalla reportistica inviata dai comparatori alle imprese dei dati identificativi della clientela, nell’anonimizzazione e aggregazione dei dati relativi ai premi assicurativi, nella graduazione della loro storicità e frequenza di invio a seconda del livello di aggregazione; 2) nello svolgimento delle sessioni di business review su base unicamente bilaterale; 3) nella non adesione a sistemi di reportistica che non rispettino gli impegni di cui ai punti 1 e 2; e 4) nella previsione dell’accessibilità ai sistemi di reportistica, purché rispettosi degli impegni di cui ai punti 1 e 2, da parte di chiunque ne faccia richiesta».
Le terze parti possono presentare eventuali osservazioni relativamente a questi impegni entro il prossimo 2 febbraio. Conseguentemente a ciò, le 18 società interessate all’istruttoria potranno esporre le proprie posizioni all’Antitrust entro il prossimo 4 marzo.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA