lunedì 27 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

“IO, AGENTE DI ASSICURAZIONE”: UN LIBRO PER I GIOVANI E I MANAGER

Vincenzo Cirasola, agente di Generali Italia, racconta i suoi 40 anni di vita professionale, il suo impegno per gli agenti e per il mestiere, tra colleghi, compagnie, mercato e associazioni.    

Io, agente di assicurazione - Libro Cirasola«Quando ho saputo che tra i giovani laureati nessuno aveva mai preso in considerazione l’idea di svolgere la professione di agente di assicurazione tranne che i figli d’arte, mi sono domandato come mai una professione così affascinante e intraprendente, ma anche sociale, non attirasse questi giovani promettenti e ambiziosi». Comincia così il libro Io, agente di assicurazione. La mia vita, il mio impegno per gli agenti e per la professione. Un viaggio lungo 40 anni, tra agenti, compagnie, mercato e associazioni scritto da Vincenzo Cirasola, presidente del Gruppo Agenti Generali Italia, fondatore e presidente di Anapa Rete ImpresAgenzia, nonché agente di assicurazione presso Generali Italia.

Si tratta di un saggio, un’autobiografia, che si rivolge «ai giovani in cerca di lavoro che sono interessati a conoscere da vicino il mondo assicurativo, e anche a tutti gli agenti di assicurazione, sia quelli giovani che hanno iniziato da poco questa bella professione, sia ai senior che come me hanno vissuto tutte le turbolenze e difficoltà, nonché la prosperità di questi anni», scrive l’autore.

Il libro, che conta sulla prefazione e post fazione rispettivamente di Claudio Cacciamani, professore dell’Università degli Studi di Parma e Chiara Frigerio, docente dell’Università Cattolica di Milano, ripercorre i 40 anni di attività di Cirasola e vuole rappresentare non solo uno stimolo ai giovani a intraprendere questa professione tralasciando gli stereotipi che l’accompagnano, ma anche una riflessione rivolta ai manager e consulenti esterni, ingaggiati dai gruppi, che spesso sono troppo impegnati nella lettura dei numeri e nella razionalizzazione dei costi, dimenticando l’importanza delle relazioni e del fattore umano. Cirasola racconta il suo impegno, la sua crescita, le sue battaglie, i suoi successi e anche i momenti di sconforto, tutto quello che ha accompagnato il suo percorso e lo ha portato a misurarsi con obiettivi e sfide sempre più ambiziosi.

«Ho iniziato a pensare alla realizzazione di questo libro, dopo aver letto un articolo che sottolineava che l’attività dell’agente di assicurazione era una professione in estinzione, a rischio di vocazione, perché non ambita dai giovani. Ho quindi riflettuto e mi sono confrontato con i miei figli, e i loro amici per capire le motivazioni di questa non scelta e fondamentalmente mi sono reso conto che si trattava di una scarsa conoscenza o di una conoscenza stereotipata. Quindi ho deciso che come padre, come agente e come rappresentante della categoria, era anche mio dovere darne il giusto risalto», ha dichiarato Cirasola. «Ma non vorrei che si pensasse che sia una sorta di autobiografia autocelebrativa. Niente di più lontano. Il mio obiettivo, e mi auguro sia stato raggiunto, era suscitare una riflessione in merito alla scarsa rappresentanza dei giovani nella professione e anche alle sfide che riguarderanno gli agenti attuali, con uno stimolo ai manager di non guardare solo ai numeri, ma prestare attenzione al valore della relazione, che ancora oggi è la base della nostra attività». Il libro (editore FrancoAngeli) costa 15 euro e si può acquistare sia in libreria, sia on line. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA