Da qualche settimana è in pubblica consultazione sul sito dell’istituto di vigilanza un documento di discussione.
L’Ivass sta conducendo riflessioni in merito all’adozione di interventi regolamentari che possano innovare la disciplina relativa ai prodotti vita e per questo intende acquisire osservazioni e contributi utili a orientare la propria futura azione di intervento.
Da qualche settimana, a questo scopo, è in pubblica consultazione sul sito dell’istituto di vigilanza un documento di discussione (il primo del 2022).
L’Ivass vuole così richiamare l’attenzione del mercato, dell’accademia, dei consumatori e di tutti i professionisti operanti nell’ambito assicurativo sull’importanza di assicurare la massima partecipazione all’esame di questo documento di discussione e all’elaborazione di proposte di intervento regolamentare ritenute necessarie per lo sviluppo di nuovi prodotti vita, anche sulla base delle esperienze di altri mercati europei, percorribili nell’ambito del quadro normativo primario.
L’Ivass, in sostanza, sollecita contributi per determinare le modalità e le condizioni alle quali le imprese potrebbero proporre ai contraenti modifiche alla regola di determinazione del tasso medio di rendimento della gestione separata a cui i contratti sono collegati, prevedendo l’applicazione del fondo utili; attribuire rilevanza alla copertura del rischio demografico nei prodotti assicurativi di ramo III. Eventuali osservazioni, commenti e proposte possono essere inviati all’istituto di vigilanza entro il prossimo 9 giugno all’indirizzo di posta elettronica prodottivita@ivass.it, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA











