lunedì 20 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA: DA GENNAIO UN CORSO DI PERFEZIONAMENTO

A organizzarlo è l’Università di Parma e il responsabile scientifico è Claudio Cacciamani, docente di Economia degli intermediari finanziari. È aperto sia agli agenti, sia a chi intende iscriversi alla sezione A del Rui. Quattro i moduli previsti. Domande da presentare entro il prossimo 15 dicembre.   

Il dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Parma, in collaborazione con la Fondazione Collegio Europeo di Parma, ha organizzato un corso di perfezionamento in Intermediazione assicurativa, di cui è responsabile scientifico Claudio Cacciamani (foto a destra), docente di Economia degli intermediari finanziari.

L’obiettivo del  corso, che si svolgerà da gennaio a maggio del 2018, è duplice: da un lato fornire competenze e conoscenze necessarie per il sostenimento dell’esame di iscrizione alla sezione A del Rui ai giovani che vogliono avvicinarsi alla professione di agente professionale di assicurazione; dall’altro consentire agli intermediari già iscritti alla sezione A del Rui di frequentare i singoli moduli del corso acquisendo i crediti formativi validi per l’aggiornamento professionale previsto dal Regolamento n. 6 dell’Ivass.

Il corso è articolato in quattro moduli (giuridico, gestione dei rischi, controllo di gestione di agenzia, marketing e processi di offerta), ed è articolato, per lezioni e argomenti trattati, in modo da riconoscere a chi lo frequenta crediti universitari validi per il successivo o contemporaneo conseguimento di una laurea triennale o magistrale in materie attinenti.

Il corso è rivolto a coloro che hanno conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore (e concorrerà a maturare crediti formativi per il conseguimento di un’eventuale laurea triennale) o un diploma di laurea triennale (e concorrerà a maturare crediti formativi per il conseguimento di un’eventuale laurea magistrale).

Del corpo docente fanno parte professori universitari, tecnici, professionisti, manager e intermediari del settore assicurativo. È prevista una tutorship per i frequentanti. Gli argomenti saranno trattati con l’obiettivo di fornire a chi lo frequenta non solo conoscenze di base necessarie all’avvio alla professione, ma anche competenze tecniche assicurative e manageriali di agenzia necessarie per lo svolgimento dell’attività.

Al termine di ogni modulo è prevista una prova di apprendimento e, una volta completato il corso, il conseguimento di un diploma finale. Sono previste borse di studio per i più meritevoli.

È possibile presentare domanda di partecipazione fino al 15 dicembre 2017. Dato il numero programmato del corso, è previsto un colloquio attitudinale iniziale. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail info@uniparmarerif.it. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA