I risultati di un’analisi di Cgpa Europe sui sinistri che le sono stati denunciati in Italia nel periodo 2014 – 2022.
La seconda causa relativa ai sinistri denunciati a Cgpa Europe nel periodo 2014 – 2022 ha riguardato, come abbiamo visto in questo articolo, la violazione dell’obbligo di informazione e del dovere di consiglio e consulenza.
Il primo si può definire, ha ricordato la compagnia specializzata nella Rc professionale degli intermediari assicurativi, come l’obbligo di fornire al cliente tutte le informazioni necessarie a una completa comprensione del contratto (obbligo che persiste per tutta la sua durata).
Il secondo (dovere di consiglio e consulenza) consiste non solo nel proporre al contraente prodotti assicurativi utili e coerenti con il suo profilo di rischio, mettendolo in condizione di compiere una scelta consapevole, ma anche nel mantenimento di una relazione costante con il contraente che consenta di valutare nel tempo i cambiamenti delle sue esigenze. Lo scambio di dati e informazioni non può quindi limitarsi alla stipula del contratto, ma deve essere continuato nel tempo per tutta la durata del rapporto assicurativo.
L’analisi di Cgpa Europe (come si evince dal grafico) ha evidenziato che le fasi temporali del rapporto con il cliente in cui si manifestano più spesso condotte negligenti da parte dell’intermediario sono nella fase precontrattuale (per il 55,8%), durante l’operatività del contratto (29,3%) e durante la collaborazione alla gestione di un sinistro (14,9%). (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











