giovedì 30 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

“INSURTECH OR OUT”: IL LIBRO CHE DESCRIVE L’EVOLUZIONE DELL’INDUSTRIA ASSICURATIVA SULLA STRADA DELLA DIGITALIZZAZIONE

È la prima pubblicazione dell’Italian Insurtech Association edita da Egea. Gli autori sono Simone Ranucci Brandimarte e Gerardo Di Francesco.

 

Una descrizione della evoluzione dell’industria assicurativa italiana sulla strada della digitalizzazione. È quanto riportato nel libro Insurtech or Out a cura di Simone Ranucci Brandimarte (co-fondatore e presidente Yolo Group, presidente del Gruppo DigiTouch, co-fondatore del Gruppo Buongiorno; dal 2020 è presidente di Italian Insurtech Association) e Gerardo Di Francesco (co-fondatore dell’insurtech broker Wide Group, di cui è attualmente managing partner; segretario generale dell’Italian Insurtech Association e consigliere Aiba con delega alla digitalizzazione), il primo di Italian Insurtech Association edito da Egea.

Nell’opera si analizza il mondo insurtech italiano durante il cambio di paradigma che coinvolge l’intero comparto in tutte le sue articolazioni, dalla cultura aziendale ai processi organizzativi, passando per la gestione dei dati e la relazione con i clienti.

«Per cogliere le opportunità garantite dal mercato», commentano gli autori, «player nuovi e tradizionali dovranno sempre più attivarsi, investire e sperimentare modelli operativi e paradigmi di offerta. In termini di consapevolezza, investimenti e focus, siamo nella giusta direzione ma serve maggiore ambizione: con un miliardo di investimenti attesi nel 2023 e cinque miliardi previsti per il 2030, solo coloro che saranno in grado di “alzare il tiro” e garantire le giuste risorse, velocità e dinamismo comanderanno la partita. Questa ambizione può concretizzarsi in tre direzioni distinte: incremento degli investimenti tecnologici e creazione di competenze per cavalcare l’onda digitale, aumento delle sperimentazioni e sviluppo di nuovi canali, operazioni straordinarie. Saranno anni importanti e decisivi per il settore assicurativo», concludono gli autori. «L’azione e l’energia daranno grandi risultati, mentre l’inerzia e il focus di breve termine potrebbero risultare fatali».

L’analisi non si ferma al presente, ma prova ad anticipare i principali trend che il settore seguirà nella sua evoluzione, nel nostro Paese, da qui al 2030. Per info sul libro CLICCA QUI. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA