L’insurtech fondata in Svezia nel 2016 arriva nel nostro Paese «forte di un finanziamento di più di 20 milioni di euro». Ecco come opera.
«Garantire a tutti un equo risarcimento». È la missione di Insurello, insurtech che punta a semplificare la burocrazia legata all’assicurazione e che ha annunciato il suo sbarco in Italia. Fondata in Svezia nel 2016 da Marcus Janback, Inzurello ha aiutato più di 250.000 persone a ottenere oltre 30 milioni di indennizzi assicurativi in seguito a incidenti con lesioni.
Insurello, si legge in una nota, arriva in Italia “forte di un finanziamento di più di 20 milioni di euro, per conquistare un mercato che vale più di 1,4 miliardi di euro nel nostro Paese, tra sinistri chiusi senza seguito (denunciati ma non risarciti) e, comparto quest’ultimo ancor più interessante, sinistri non denunciati”.

«In Italia, circa 3 milioni di persone rimangono ferite ogni anno a causa di un incidente domestico. Mezzo milione sono stati gli infortuni sul lavoro nel 2020, 240.000 gli incidenti stradali con lesioni», ha spiegato Andrea Calicchio, country operations manager per l’Italia di Insurello. «In molti casi, chi subisce un infortunio non fa ricorso alla copertura assicurativa che gli spetterebbe di diritto, perché scoraggiato dalle lungaggini burocratiche o addirittura inconsapevole rispetto a ciò che la polizza prevede; in altri casi, la scarsa conoscenza in ambito assicurativo porta le persone a ottenere meno di quanto spetterebbe loro». Insurello intende «colmare questo gap informativo, semplificare il processo e accompagnare, aiutare e tutelare l’utente fino al riconoscimento del giusto indennizzo».
Accedendo al sito Inzurello.it (foto in alto), l’utente può creare la propria pratica fornendo alla piattaforma le informazioni preliminari necessarie per andare poi ad affrontare il caso specifico. In base alle caratteristiche della richiesta, la pratica viene assegnata a uno specialista, che si metterà in contatto con l’utente per approfondire il caso, raccogliere tutta la documentazione necessaria e avviare il processo con l’assicurazione. Da questo momento in poi, è il team di esperti di Insurello a occuparsi di portare avanti con l’obiettivo di portare a termine il risarcimento. Il processo è totalmente gratuito per l’utente in caso di insuccesso, mentre nel caso in cui il risarcimento venga ottenuto, la piattaforma trattiene una percentuale del 25% sull’indennizzo. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA