martedì 30 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

INSURANCE TRAVEL: OLTRE 15.000 I SINISTRI GESTITI NEL CORSO DEL 2023

«Dall’analisi dei dati emerge un contesto decisamente più sfidante rispetto al passato, caratterizzato da nuove categorie di rischio che si affiancano a quelle tradizionali»,  ha commentato Giusy Fiscella, legal affairs manager del gruppo I4T.

 

Giusy Fiscella

Oltre 15.000. Tanti sono i sinistri gestiti nel corso del 2023 da Insurance Travel srl (I4T), società di intermediazione specializzata nell’offerta di soluzioni assicurative per gli operatori professionali del turismo.

Il team dedicato alla customer experience è composto da 7 risorse, che operano nelle sedi di Torino e Milano, divise in 3 aree di intervento: gestione sinistri medico / bagaglio e annullamento, coordinamento dell’iter liquidativo di I4Flight e gestione sinistri Rc, inclusi atti di citazione, mediazioni e negoziazioni assistite. A questo si aggiunge il servizio di consulenza S4T, che garantisce assistenza legale, aggiornamento normativo e gestione del contenzioso, oltre a erogare prestazioni legate alla formazione e all’ottimizzazione dei contratti di viaggio e delle condizioni generali di vendita.

«Analizzando i sinistri affrontati nel 2023», ha commentato Giusy Fiscella, legal affairs manager del gruppo I4T, «emerge un contesto decisamente più sfidante rispetto al passato, caratterizzato da nuove categorie di rischio che si affiancano a quelle tradizionali. Due esempi su tutti: i cambiamenti climatici, con l’acuirsi di alluvioni, incendi e catastrofi naturali, e il ritorno dell’instabilità geopolitica su scala globale che, oltre a conflitti e sommosse civili, genera diffusi atti di belligeranza e terrorismo. A complicare ulteriormente il quadro si inseriscono le novità introdotte dall’intelligenza artificiale, come il riconoscimento facciale e l’utilizzo dei dati biometrici in sostituzione dei documenti di viaggio, che aprono scenari in larga parte imprevedibili e non del tutto rassicuranti, tanto dal punto di vista assicurativo, quanto normativo».

Tra le principali cause di sinistri e richieste di consulenza legale nel 2023, rientrano anche la turbolenza legata al mondo dei trasporti, tra scioperi, ritardi, blackout informatici e laptop che prendono fuoco a bordo degli aeromobili, i ritardi nell’emissione dei passaporti, che hanno caratterizzato buona parte della stagione, e le incertezze legate a un quadro normativo sempre più complesso e in rapida evoluzione. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA