L’evento organizzato dall’associazione, in collaborazione con UnipolSai, è in programma il prossimo 24 ottobre a Bologna.
“Tassonomia dei rischi climatici e assicurabilità. Il gap temporale qualitativo fra lo studio di una strategia e la sua pianificazione e l’attuazione di azioni specifiche per la mitigazione dei rischi climatici”. E’ il tema al centro del tradizionale convegno autunnale (dal titolo Come quando fuori piove: Jeux de cartes e Climate Change) organizzato da Insurance Skills Jam – Il Convivio Assicurativo (libera associazione, senza scopo di lucro, che si propone di favorire il confronto di esperienze e opinioni in ambito assicurativo anche attraverso interscambi culturali, strutturati all’interno di seminari e convegni rivolti alle più ampie tematiche di interesse economico, sociale e assicurativo), in collaborazione con UnipolSai Assicurazioni.
L’appuntamento è per il prossimo 24 ottobre a Bologna presso l’Unipol Auditorium Enea Mazzoli a partire dalle ore 14. Si tratterà, si legge nella nota di presentazione dell’evento, «di un momento di confronto fra attori pubblici e privati al fine di aumentare la consapevolezza dell’ecosistema di gestione del rischio e finanziario sui rischi naturali estremi che stanno affliggendo anche il nostro Paese: la capacità e l’affidabilità di previsione di eventi meteo a breve e di andamenti climatici a lungo termine; la frammentarietà e la debolezza nella programmazione nelle attività di prevenzione e di mitigazione dei rischi, sia a cura dei singoli che delle comunità e delle istituzioni; il peso del “non intervento” umano nella gestione degli eventi metereologici estremi; ricostruzione e risanamento, il ruolo delle banche, delle compagnie e delle imprese».
La partecipazione è gratuita. Per vedere l’agenda completa dei lavori e per registrarsi all’evento clicca QUI. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA











