lunedì 20 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

INDAGINE FACILE.IT: IL DIVIETO DI SOSPENSIONE DELLA RC MOTO “COSTA” FINO A 65 EURO

Si studiano i primi possibili impatti dopo la nuova direttiva Ue che impone l’obbligo assicurativo per tutti i veicoli, anche se non più in uso e custoditi in aree private.  

L’approvazione da parte del Parlamento europeo di una direttiva secondo cui tutti i veicoli devono sempre avere una copertura assicurativa attiva, anche se non utilizzati e tenuti fermi in un’area privata, andrà a impattare anche sulla possibilità, molto comune tra i motociclisti, di sospendere la polizza Rc moto durante i mesi invernali.

Secondo un’analisi di Facile.it, broker assicurativo e comparatore on line anche di polizze assicurative, il mancato risparmio medio per i motociclisti che, fino a oggi, sospendevano la polizza Rc nei mesi di non utilizzo, potrebbe ammontare fino a 65 euro per sei mesi.

La legge italiana, ha ricordato il comparatore, «oggi prevede l’obbligo di assicurazione solo per i veicoli che circolano su strada o sono fermi in aree pubbliche, mentre dà la possibilità alle compagnie assicurative di offrire ai clienti l’opzione di sospendere l’assicurazione per un periodo di tempo limitato a patto che il veicolo resti custodito all’interno di un’area privata».

La direttiva, che dovrà essere approvata dal Consiglio europeo e poi ratificata entro due anni dallo Stato italiano, non consentirà più di bloccare temporaneamente l’Rc e allungare così la validità della polizza per un periodo di giorni pari a quelli di sospensione.

Per calcolare l’impatto economico della nuova direttiva sulle tasche dei motociclisti italiani, Facile.it ha fatto alcune simulazioni tenendo in considerazione che, nell’ultimo anno, il premio medio Rc moto (calcolato su un campione di oltre 264.000 polizze Rc moto sospendibili vendute tramite Facile.it da gennaio 2020 a settembre 2021) è stato pari a 194,62 euro.

Partendo da questo valore, il comparatore ha stimato che «oggi, in media, chi sospende la polizza per un solo mese ottiene un vantaggio economico di circa 15 euro; chi blocca la validità per un periodo più lungo, tre mesi ad esempio, lo ha di circa 39 euro che diventano appena meno di 65 euro se la sospensione si protrae fino ad un semestre». Facile.it ha poi analizzato l’impatto della direttiva a livello regionale. Ipotizzando 6 mesi di sospensione polizza, i motociclisti più colpiti (con un danno economico di quasi 107 euro) sarebbero quelli residenti in Campania. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA