Secondo una indagine di Euler Hermes, Grecia, Cina e Italia sono i paesi in cui si impiega più tempo a incassare un credito nel 2015: 91 giorni per le imprese elleniche e 88 giorni per quelle cinesi e italiane. Ma per il nostro Paese è previsto un miglioramento…
Grecia, Cina e Italia sono i paesi in cui si impiega più tempo a incassare un credito nel 2015: 91 giorni per le imprese elleniche e 88 giorni per quelle cinesi e italiane. Il dato è destinato a salire in Cina nel 2016 a quota 92 (+20 giorni rispetto al 2010) mentre in Italia e Grecia la situazione migliorerà in media di due giorni.
È quanto emerso da una indagine globale realizzata da Euler Hermes, società del gruppo Allianz specializzata a livello mondiale nell’assicurazione del credito, relativa ai giorni medi di incasso di un credito (Dso) tra le imprese private.
Per quanto riguarda l’Italia in modo più dettagliato, prosegue il suo percorso virtuoso di miglioramento delle condizioni generali di incasso (88 giorni nel 2015, come detto, e 86 nel 2016), in un contesto generale, rileva Euler Hermes, «di maggiore liquidità nel sistema e di pagamenti più sicuri».
«Seppur lontani dalle medie dei nostri competitor europei», ha affermato Massimo Reale (nella foto), direttore rischi di Euler Hermes Italia, «si registra una sostanziale diminuzione dei tempi di incasso praticamente in tutti i settori merceologici, con alcune eccellenze, ma anche con diverse difficoltà in alcuni comparti».
Agrifood e automotive migliorano grazie a una ripresa dei consumi interni che, ha aggiunto Reale, «prevediamo si protrarrà sino alla fine del 2016; premiati anche i servizi e le telecomunicazioni dove dopo anni di magra sono tornati gli investimenti. Buone notizie arrivano anche dall’industria meccanica e chimico-farmaceutica, caratterizzate da un ciclo monetario più lungo solo in virtù delle condizioni contrattuali in uso nei mercati di riferimento; il trend positivo è trainato da flussi finanziari export di costante valore e intensità. Aumenta invece la leva commerciale e quindi i tempi di incasso sulle materie prime in virtù della forte volatilità dei prezzi che incide sui margini delle imprese; tra i comparti a soffrire anche per il 2017 c’è ancora una volta la siderurgia, in particolare quella legata al settore delle costruzioni e degli elettrodomestici».
A livello globale, la situazione è stabile: in media si impiegano 64 giorni per incassare un credito, così come registrato fin dal 2010. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA