lunedì 20 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

IL REGISTRO DELLE IMPRESE E DEI GRUPPI ASSICURATIVI (RIGA) COMPIE UN MESE

Si tratta di nuovo sistema  informatico per la gestione dei dati anagrafici delle imprese (incluse le estere e quelle in liquidazione) e dei gruppi assicurativi presenti sul mercato italiano, avviato dall’Ivass.   

Da un mese esatto è attivo il Registro delle imprese e dei gruppi assicurativi (Riga), un nuovo sistema  informatico per la gestione dei dati anagrafici delle imprese (incluse le estere e quelle in liquidazione) e dei gruppi assicurativi presenti sul mercato italiano. A darne notizia è l’Ivass.

Il Registro contiene un set di informazioni sulle compagnie assicurative, tra cui: dati anagrafici (denominazioni, sedi, date di inizio e fine attività e altro); notizie sui profili autorizzativi (estremi dei provvedimenti autorizzativi, comparti e rischi autorizzati); nomi dei referenti aziendali per i rapporti con Ivass; informazioni sulle cariche sociali, sulla struttura societaria e di gruppo, sui principali azionisti e sulle partecipazioni rilevanti. Riga (a cui è possibile accedere tramite il sito web dell’Ivass o cliccando QUI) non contiene dati sugli intermediari assicurativi.

I dati raccolti da Riga sono principalmente utilizzati dall’Ivass per l’esercizio delle funzioni istituzionali. Il Registro, però, è consultabile da utenti esterni. Questi ultimi potranno accedere esclusivamente alle informazioni anagrafiche e a quelle relative ai profili autorizzativi degli operatori assicurativi. Proprio la consultazione pubblica del Registro permette ai consumatori di verificare le informazioni sugli operatori assicurativi e per fini antifrode. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA