martedì 28 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

IL GRUPPO ITAL BROKERS VOLTA PAGINA E SI DA’ UN NUOVO ASSETTO

La storica società di brokeraggio ha definito un piano quinquennale di consolidamento e di sviluppo. Ecco che cosa prevede…

Consolidare e sviluppare ulteriormente il proprio posizionamento nei settori di mercato di riferimento, fornendo servizi alla clientela del settore marine e non-marine. È questo l’obiettivo che ha spinto il Gruppo Ital Brokers a ridefinire il proprio assetto azionario e societario e la strategia da adottare, nell’ambito di un piano quinquennale di consolidamento e sviluppo. «Il nuovo progetto», si legge in una nota, «avvierà una fase più spinta di internazionalizzazione alla quale saranno legati rafforzamenti inerenti il management aziendale e l’organizzazione delle sedi operative».

Franco LazzariniDal punto di vista finanziario, la catena di controllo passa nella mani della Holding operativa New-Lion (è previsto un capitale di funzionamento di 5 milioni di euro a regime). Ital Brokers, che ha una patrimonializzazione di 7 milioni di euro (fra capitale sociale e riserva), ha in previsione il raggiungimento di un Ebitda di 7,5 milioni di euro già dal primo anno per arrivare a 14 milioni nel quinto anno.

L’evoluzione del tasso di crescita annuale composto (Cagr) medio marine e non-marine, sulla base del solo portafoglio storico consolidato, è previsto nel 10,50%. L’implementazione del piano sarà coadiuvato dalle prestazioni professionali dell’advisor finanziario internazionale CartesiusAdvisory Network (CAN), a cui è stato richiesto di indicare nel board del consiglio un suo amministratore indipendente, che ricoprirà la carica di vice presidente di New-Lion.

Le partecipazioni azionarie sono detenute in percentuali paritarie da Franco Lazzarini (nella foto) e Sebastiano Romeo (76%), da un primario operatore mondiale (19%) e dal Gruppo Duferco (5%). Il sodalizio Lazzarini/Romeo sarà sostenuto dall’apporto di un altro socio storico, Giancarlo Gardella, che assume la vice presidenza esecutiva della holding, mentre Giancarlo Morotti affiancherà Lazzarini, con la carica di vice presidente esecutivo, nella conduzione della nuova società di brokeraggio.

Le sedi operative saranno Genova (sede storica e di rappresentanza del Gruppo) dove si concentreranno i servizi di holding e del marine, Milano (non-marine) e Londra (attività internazionali, riassicurative e di joint-venture con altri operatori del settore).

L’organigramma del Gruppo prevede il coordinamento di due ceo: Luca Garbarino, che ricoprirà la carica di ceo della ItalBrokers spa e presidente della Ital Brokers International di Londra, mentre il secondo ceo sarà reso noto nei prossimi mesi. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA